
ASFOR
In particolare ASFOR ti può aiutare nella scelta del tuo master attraverso il processo di accreditamento: i master accreditati ASFOR assicurano, infatti, il rispetto di determinati criteri qualitativi, come ad esempio la solidità del progetto formativo, l'impegno didattico del corpo docente coinvolto e la serietà organizzativa delle istituzioni che li realizzano. L'obiettivo ultimo del Processo di Accreditamento è quello di distinguere tra programmi Master che rispettano una significativa soglia di requisiti, dalla miriade di programmi, spesso della durata di pochi giorni e con contenuti estremamente ridotti e specialistici, che pure sono presentati sul mercato con la denominazione MASTER.
Per saperne di più sul processo di accreditamento ASFOR, visita il sito www.asfor.it .
Cos'è un master
Il Processo di Accreditamento Master ASFOR, avviato nel 1989 e tuttora in corso, in quanto viene continuamente aggiornato, intende stimolare un processo continuo di crescita, di autodisciplina e di maggiore trasparenza nel mercato della formazione manageriale.
L'obiettivo realistico di un processo di accreditamento, nel nostro paese e in questo periodo storico, è quello di distinguere programmi Master che rispettano una significativa soglia di requisiti, da valutare nel complesso e non singolarmente, dalla miriade di programmi, spesso della durata di pochi giorni e con contenuti estremamente ridotti e specialistici, che pure sono presentati sul mercato con la denominazione MASTER.
La procedura di Accreditamento inizia con la richiesta volontaria della Scuola, richiesta che può essere formulata da Master che abbiano svolto almeno 3 edizioni.
L'accreditamento ha una validità massima di 5 anni.
CHE COSA SI INTENDE PER PRODOTTO MASTER
ASFOR, in accordo con le indicazioni elaborate anche a livello europeo nell'ambito degli appositi organismi associativi (EFMD, EQUAL, CEEMAN) ha individuato tre diverse tipologie di Master di contenuto aziendale e gestionale:
Tipo A. Master in General Management:
Questi corsi hanno tipicamente un'impostazione di carattere generale che tocca tutte le principali aree funzionali e di attività delle aziende. Essi sono destinati di norma a giovani laureati senza una significativa esperienza lavorativa e sono intesi quindi come completamento di una formazione di tipo universitario per l'inserimento in un percorso di carriera aziendale.
Tipo B. Master Specialistici:
Tali corsi servono ad approfondire le conoscenze di una specifica funzione, area dell'azienda o settore di attività. Essi sono di norma destinati a studenti che abbiano in precedenza conseguito una laurea con contenuti formativi coerenti e significativi rispetto alla specializzazione considerata. Anche questa tipologia di Master non richiede normalmente una preventiva esperienza lavorativa, sebbene qualche partecipante possa accedervi dopo diversi anni di lavoro.
Tipo C. Master in Business Administration (MBA):
Questi Master presentano dei programmi formativi di tipo generalistico che mirano ad integrare le conoscenze/competenze nelle diverse aree aziendali secondo un'ottica manageriale di tipo strategico. Essi sono tipicamente rivolti a partecipanti con una significativa esperienza lavorativa di tipo aziendale e hanno l'obiettivo di favorire un cambiamento nel ruolo professionale precedentemente ricoperto oppure di favorire un'accelerazione nel percorso di carriera.
Selezione
RECLUTAMENTO E SELEZIONE DEI CANDIDATI |
Requisiti candidati: Per tutte le tipologie di Master i candidati devono essere in possesso di un diploma di laurea (primo livello) o di una laurea specialistica (secondo livello) oppure di un titolo equivalente conseguito all'estero.
Per i candidati al Master in Business Administration è richiesta inoltre un'esperienza lavorativa di almeno 3 anni in una posizione significativa a livello aziendale se gli stessi sono in possesso di un diploma di laurea (primo livello), e di 2 anni se in possesso di una laurea specialistica (o di una laurea del vecchio ordinamento). In caso di elevati requisiti professionali le Scuole potranno valutare la possibilità di ammissione, in via eccezionale, anche in assenza di un titolo di laurea universitario.
PROCEDURA DI AMMISSIONE
La procedura di ammissione deve prevedere un processo di selezione formalizzato basato su 3 fasi distinte comprendenti:
- analisi del curriculum studi e professionale;
- prove scritte, test psico-attitudinali, prove dinamiche di gruppo;
- colloqui individuali (motivazionali e di orientamento).
La Scuola deve comunque documentare analiticamente tutti gli elementi e le fasi significative del processo di selezione: numero di domande pervenute, numero di partecipanti alle prove di selezione, numero di ammessi, numero di borse di studio (totali o parziali) assegnate, ecc.
Didattica
PROCESSO DIDATTICO
Durata minima e articolazione: Il Master in General Management e il Master Specialistico hanno rispettivamente una durata minima complessiva di 1500 e 1200 ore (inclusi progetti sul campo e tirocinio in azienda); il Master in Business Administration ha una durata non inferiore alle 500 ore di attività didattica strutturata. Per i Master in General Management e i Master Specialistici le attività didattiche comunque strutturate (lezioni, esercitazioni, lavoro di gruppo, ecc..) non possono essere inferiori rispettivamente a 800 e 600 ore, a cui si devono aggiungere i progetti sul campo individuali e di gruppo, finalizzati ad incrementare le capacità operative dei partecipanti nelle tematiche manageriali (durata minima 400 ore). Il Master in Business Administration, essendo destinato a soggetti con significativa esperienza lavorativa, non richiede obbligatoriamente attività di tirocinio/stage aziendale; è tuttavia indispensabile che il corso preveda, oltre alle attività didattiche strutturate, anche la realizzazione di un progetto significativo con le imprese o di un'altra qualificata attività equivalente.
Corpo docente: Presenza di una Faculty interna, ovvero un numero di docenti stabili con specifiche caratteristiche e fortemente incardinati nelle diverse fasi dell'attività formativa, in particolare nei processi didattici.
Direzione Didattica: Presenza di un Direttore/Coordinatore Didattico-Scientifico, che deve essere un docente - formatore di comprovata esperienza (minimo 10 anni) e che deve dedicare a tale funzione un numero congruo di giornate/anno (min. 20).
Metodologie Didattiche: La didattica deve tener conto della necessità di sviluppare non solo conoscenze, ma anche di utilizzare strumenti e comportamenti manageriali, con le seguenti caratteristiche: - utilizzo di strumenti gestionali e di metodologie didattiche di tipo attivo; -attività di progetto sul campo mirate a verificare la capacità di applicazione degli strumenti in situazioni reali; - 10% del monte ore complessivo di aula dedicato a testimonianze e visite/workshop aziendali. Il numero dei partecipanti in aula non deve di norma essere inferiore a 15 unità per Master Specialistici, ed a 20 unità per i Master in General Management e gli MBA. Analogamente l'aula non deve superare le 60 unità.
Valutazione
PROCESSO DI VALUTAZIONE |
Il processo di valutazione dell'apprendimento degli allievi deve essere esplicito e finalizzato sin dall'inizio del corso e realizzato in più momenti durante lo svolgimento del programma, evidenziando in modo oggettivo e trasparente i risultati ottenuti dai singoli partecipanti. Esso deve quindi prevedere esplicitamente gli standard minimi di risultato nelle diverse aree didattiche e le azioni conseguenti in caso di esiti negativi o insufficienti.
Assistenza e Tutorship: La Scuola deve garantire in via continuativa un'assistenza e un sostegno al processo di apprendimento degli allievi sia mediante la faculty interna sia mediante un congruo numero di tutor (sia di area didattica che d'aula), in relazione al numero dei partecipanti e alle caratteristiche del corso.
Ricerca e materiale didattico: Anche ai fini di una crescente qualificazione dei processi didattici del Master, particolare importanza viene ad assumere l'attività di ricerca svolta dalla Scuola in funzione sia dell'aggiornamento delle conoscenze e competenze del corpo docente, sia della produzione di materiale didattico originale da mettere a disposizione dei partecipanti.
Dotazioni informatiche e Attrezzature di Supporto: Ai fini di un adeguato apprendimento si ritiene opportuna la disponibilità di almeno 1 pc ogni 2 partecipanti al corso, collegati in rete e con accesso ad Internet. Ogni partecipante deve poter disporre di una casella di posta elettronica. Nel caso in cui alcuni moduli vengano realizzati con la formazione a distanza, la dotazione informatica e le attrezzature devono essere adeguate rispetto a tale tipologia di processi didattici.
Altri servizi: La Scuola deve garantire l'erogazione di alcuni specifici servizi a favore degli studenti: dalla segreteria, all'ufficio stage e placement.
Associazione ex Allievi: La Scuola deve favorire lo sviluppo di una Associazione di ex alunni del Master mettendo a disposizione le necessarie risorse organizzative.
CUSTOMER SATISFACTION
Al termine del master vi deve essere da parte della direzione un'adeguata azione di placement, in quanto la percentuale dei diplomati occupati, l'80% entro 6 mesi dal termine del corso, rappresenta per ASFOR un indicatore dell'efficacia e della coerenza del percorso formativo proposto, rispetto alle reali richieste del sistema economico e del mercato del lavoro.
LA SCUOLA/ISTITUZIONE FORMATIVA |
Oltre alla valutazione del prodotto Master, si ritiene essenziale poter esprimere un giudizio sulla Scuola che realizza il prodotto. A tali fini la Scuola deve fornire una esauriente relazione contenente chiare indicazioni in merito a: - Missione e strategia (comprese eventuali alleanze e accordi con altre Scuole) - Struttura organizzativa e governance - Portafoglio prodotti - Relazioni con le imprese - Grado di internazionalizzazione e ogni ulteriore elemento informativo utile ad evidenziare gli obiettivi perseguiti e il ruolo della Scuola nel proprio ambiente di riferimento e il contributo da essa fornito alla crescita e alla qualificazione delle risorse umane orientate a percorsi gestionali e nelle aziende.
Il Processo di Accreditamento Master ASFOR completo ed i Master Accreditati da ASFOR sono verificabili on line attraverso il sito ufficiale dell'Associazione: www.asfor.it
ASFOR
Associazione Italiana
per la Formazione Manageriale
Viale Beatrice d'Este, 26 - 20122 Milano
Tel. 02-58328317 - Fax 02-58300296 info@asfor.it
www.asfor.it
Contatti
Viale Beatrice d'Este, 26 - 20122 Milano
Tel. 0258328317 - Fax 0258300296
E-mail: info@asfor.it – Sito: www.asfor.it