“Progettare il futuro dell’impresa per garantire Competitività e Sviluppo sostenibile: strumenti e processi” questo il titolo della lezione che CUOA ha deciso di aprire ai manager e ai professionisti. Durante l’incontro, in programma mercoledì 6 settembre, alle ore 17.30 nella prestigiosa Villa Valmarana Morosini, sede del CUOA, il docente Andrea Stefani presenterà la metodologia del Business Plan e del Business Model Canvas, utilizzabile per sviluppare nuovi progetti aziendali, rivedere i modelli di business e dare vita a start up innovative, mentre Mattia Ongaro, Alumnus MBA part time CUOA, porterà la sua testimonianza nell’applicazione della metodologia del Business Plan.
Il Prof. Andrea Vinelli, Direttore scientifico dei programmi MBA part time CUOA e il Team del Master in Business Administration, in questa occasione saranno a disposizione per presentare uno dei fiori all’occhiello della Business School, l'Executive MBA Part Time, giunto alla sua 15ª edizione e il cui inizio è previsto per il 26 ottobre e per un colloquio di orientamento formativo, gratuito e senza impegno, utile a mettere a fuoco obiettivi e possibili strade per raggiungerli.
L’MBA è un percorso di formazione manageriale, riconosciuto a livello mondiale come il più alto grado di preparazione nella gestione d’impresa a 360°, che si rivolge sia a manager e professionisti, con una significativa esperienza professionale e che ricoprono ruoli di responsabilità, sia alle imprese, che intendono investire nell’alta qualificazione delle proprie risorse chiave, con l’obiettivo di formare leader preparati ad affrontare e gestire con successo i cambiamenti organizzativi e cogliere nuove opportunità di business dell’azienda. Il programma del master approfondisce tutte le principali aree aziendali in una prospettiva sistemica e integrata, favorendo l’acquisizione di un’ampia e moderna visione d’impresa.
L’Executive MBA part time pone molta attenzione anche alle competenze trasversali, con l’obiettivo di favorire una crescita personale e raggiungere elevate performance professionali. La formula part time a weekend alternati consente di conciliare al meglio master, impegni di lavoro e vita privata.
