Acquisti & Supply Management

Tempo di lettura: 2 minuti e 28 secondi

Il corso in Acquisti e Supply Management della LUISS Business School intende fornire Best Practice internazionali inerenti la gestione degli Acquisti nell'Industria e nei Servizi, approfondendo diverse tematiche, sia di carattere tattico che strategico, ed esplorando gli approcci e gli strumenti adottati dalle più importanti e prestigiose aziende globali. 
L'ampio spettro di argomenti affrontati, in aree come la gestione delle commodity, la sostenibilità e il Supplier Relationship Management, consente al partecipante di acquisire un notevole bagaglio di competenze spendibili per creare valore in ogni anello della Supply Chain. 
Il progetto didattico, strutturato in conformità agli standard del ISM –The Institute for Supply Management - cioè la più grande e influente associazione al mondo nell'area Acquisti, fornisce una visione integrata e sistemica dei processi, dei metodi e degli strumenti per pianificare, monitorare e controllare i processi di approvvigionamento. 
La frequenza a questo percorso prepara inoltre alla certificazione professionale internazionale CPSM®, Certified Professional in Supply Management, rilasciata dall'ISM, consentendo di ottenere i crediti formativi necessari ad accedere all'esame.

Destinatari: Il percorso è pensato per chiunque si occupi di acquisti ed approvvigionamenti all'interno di organizzazioni più o meno complesse e nello specifico:

  • Direttori Acquisti
  • Responsabili Acquisti e Approvvigionamenti
  • Category/Commodity Manager
  • Procurement Manager
  • Strategic Sourcing Manager
  • Project Sourcing Manager
  • Category/Commodity Buyer
  • Buyer Generici

Certificazione: La certificazione CPSM®, Certified Professional in Supply Management è la evoluzione della nota e storica certificazione C.P.M.® Certified Purchasing Manager dell'ISM.
Nel 2008 i contenuti della certificazione C.P.M. ® sono stati completamente rivisti e aggiornati dall'ISM in base alle nuove esigenze del mercato: questo ha portato all'introduzione della certificazione CPSM® che ha sostituto la precedente. Ad oggi circa 5.000 professionisti in tutto il mondo si sono certificati CPSM®.
I requisiti richiesti per ottenere la certificazione CPSM® sono:

  • Bachelor's degree / laurea e 3 anni di esperienza nel settore. Non sono validi periodi di stage o esperienze di supporto amministrativo.

Oppure

  • Diploma e 5 anni di esperienza nel settore. Non sono validi periodi di stage o esperienze di supporto amministrativo.
  • Superamento dei 3 esami CPSM®.

Gli esami sono in inglese, Computer Based e possono essere sostenuti a Roma o a Milano, presso provider autorizzati ISM.

Struttura: Il percorso ha una struttura modulare ed una durata complessiva di 80 ore, articolate in 8 appuntamenti nel week end (venerdì pomeriggio e sabato intera giornata) della durata di 1.5 gg ciascuno (10 ore).

Nell'ambito dei complessivi 5 moduli previsti, 3 moduli (corrispondenti a 9 giorni di aula) sono dedicati ai contenuti della certificazione CPSM® dell'ISM:

  • Foundation of Supply Management
  • Effective Supply Management Performance
  • Leadership in Supply Management

Ulteriori due moduli (3 giorni di aula) sono invece dedicati a contenuti non coperti dalla certificazione ma di interesse per le aziende italiane.

L'esame è suddiviso in 3 parti distinte che seguono i 3 moduli indicati in precedenza; ciascuna prova di esame potrà essere sostenuta a conclusione del relativo modulo teorico a seconda della disponibilità di agenda del test centre prescelto (Milano o Roma). A tale fine il calendario didattico è stato progettato in modo da lasciare allo studente il tempo necessario alla preparazione.

Per ulteriori informazioni 

 


Unisciti alla Community per rimanere sempre aggiornato sugli eventi e le novità legate al mondo del lavoro.

ENTRA NELLA COMMUNITY

Inserisci il tuo indirizzo email e registrati alla Community Job Meeting. Per maggiori informazioni sul trattamento dei tuoi dati personali, puoi consultare l'informativa privacy disponibile al seguente link.

Seguici anche su Telegram!

Jobmeeting
FORMAZIONE
Le ultime news di Formazione post universitaria.

Sei un'azienda?