Al CUOA un convegno per discutere della gestione dei rischi bancari

Tempo di lettura: 2 minuti e 37 secondi
CUOA Business School, grazie all’importante partnership con l’Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali e in collaborazione con la Federazione Veneta delle Banche di Credito Cooperativo, ospiterà il prossimo 26 novembre, a partire dalle ore 9, nella sua sede di Altavilla Vicentina, il convegno dal titolo “Strumenti di Governance in Banca: il Risk Appetite Framework”.

L’obiettivo del convegno è fornire una visione globale del processo di Risk Management e, in particolare, dei modelli di Risk Appetite Framework (RAF) delle banche, ossia il sistema degli obiettivi di rischio.

Si partirà dalla fotografia del quadro normativo e regolamentare, in un contesto di governance in banca estremamente delicato e si analizzeranno le strategie e gli approcci di banche di dimensioni nazionali e di credito cooperativo.

Il RAF si riferisce al quadro di riferimento delle banche al quale si sono dovute uniformare nel luglio del 2014, che definisce (in coerenza con il massimo rischio assumibile, il business model e il piano strategico) la propensione al rischio, le soglie di tolleranza, i limiti di rischio, le politiche di governo dei rischi e i processi di riferimento necessari per definirli e attuarli.

A discutere del tema, si riuniranno quindi al CUOA rappresentanti di importantiistituti bancari – Banca d’Italia, Banca Popolare dell’Emilia Romagna, Federcasse, Gruppo Banco Popolare, Cassa Centrale Banca – e del mondo accademico, con l’Università degli studi di Padova. 

“Non vi è dubbio che l’evoluzione del risk management in banca negli ultimi dieci anni - spiega  Francesco Zen, Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Scienze economiche e aziendali “Marco Fanno” - abbia permeato in maniera estremamente rilevante le modalità di gestione adottate dagli organi di vertice, favorendo anche l’introduzione di strumenti complessi ma di particolare utilità volti a rafforzare la stabilità degli intermediari. Tra questi va sicuramente annoverato il risk appetite framework, cioè un processo formalizzato di fissazione e misurazione della propensione ai principali rischi cui è soggetta la banca in maniera tale da poterli controllare costantemente e orientare le strategie operative e commerciali. Il convegno, con l’autorevole apporto di rappresentanti dell’autorità di vigilanza e di alcune primarie banche nonché’ di studiosi appartenenti al mondo accademico intende affrontare le principali problematiche tecniche e organizzative del risk appetite framework con l’auspicio di delineare le migliori pratiche e condizioni per un suo efficace utilizzo.”

“L'incontro rappresenta un momento di confronto tra autorevoli esponenti del risk management di diverse tipologie di banche”, commenta Francesco Gatto, Responsabile CUOA Finance. “La necessità di una maggiore solidità del sistema bancario ha imposto presso tutte le categorie di banche un più accurato ed efficace presidio del rischio, determinando una crescente importanza della funzione risk management. Il tema del presidio del rischio assume quindi una valenza ancora più trasversale impattando in modo considerevole su tutta la gestione bancaria, a partire dalla definizione delle linee guida strategiche aziendali".

Gli interventi degli ospiti spazieranno dall’evoluzione della risk governance tra RAF e piani di ripresa, alla definizione dei profili operativi e organizzativi della gestione del rischio, fino ad arrivare anche a una possibile declinazione operativa del RAF, attraverso la relazione rischio-rendimento.

Per maggiori informazioni sul convegno: http://bit.ly/1PNE6dq


Unisciti alla Community per rimanere sempre aggiornato sugli eventi e le novità legate al mondo del lavoro.

ENTRA NELLA COMMUNITY

Inserisci il tuo indirizzo email e registrati alla Community Job Meeting. Per maggiori informazioni sul trattamento dei tuoi dati personali, puoi consultare l'informativa privacy disponibile al seguente link.

Seguici anche su Telegram!

Jobmeeting
FORMAZIONE
Le ultime news di Formazione post universitaria.

Sei un'azienda?