Nell’anno del Bicentenario della fondazione della Business School, la XII edizione della competizione velica studentesca – tra le più importanti a livello internazionale – attracca nel rinomato porto sardo e guarda a un futuro sostenibile grazie alla collaborazione con QOODER by Quadro Vehicles
Porto Rotondo (OT), 17 maggio 2019 – La XII edizione di Regatta ESCP Europe si prepara a salpare nelle acque di Porto Rotondo: dal 16 al 19 maggio torna l’evento velico studentesco che costituisce ogni anno il momento d’incontro più importante all’interno della community ESCP Europe, la più antica business school al mondo nata nel 1819 e ad oggi tra le più prestigiose, con sei sedi a Berlino, Londra, Madrid, Parigi, Torino e Varsavia. Nella splendida cornice della cittadina sarda, il leitmotiv della quattro giorni sarà “The Golden Year”, per festeggiare il Bicentenario della fondazione della scuola: un momento imperdibile per celebrare e consolidare le sue radici e la sua storia, guardando al futuro.
Oltre 400 partecipanti, di 34 nazionalità, provenienti da ogni campus, sono pronti a sfidarsi a bordo di 40 imbarcazioni: in un clima di agonismo genuino, attività di team-work e di team-building, il mondo accademico – studenti, alumni, professori – si unisce e si completa con quello corporate, fatto di professionisti e manager d’azienda oggi ai vertici nel mondo del business e del management internazionale, per alimentare ed accrescere il senso di appartenenza alla community.
“Nell’anno in cui la Business School festeggia il suo 200° anniversario, il nostro evento sportivo di punta si fa emblema dei valori della scuola e della sua forte identità – afferma il Prof. Francesco Rattalino, Direttore di ESCP Europe Torino Campus –. Anche quest’anno la community ESCP Europe si riunisce nel contesto informale della Regatta, dove il lavoro di squadra e abilità strategiche, pratiche e di leadership sono applicate alla vela. Sport, divertimento, team building, networking e competitività costituiscono il DNA di questa esperienza umana e formativa unica che incoraggia i nostri talenti ad affrontare sempre nuove sfide”.
La Regatta ESCP Europe sarà anche il momento per puntare i riflettori sul tema dello sviluppo globale coinvolgendo attuali e futuri manager. La visione sostenibile dell’evento è provata da significative azioni con il supporto di Treedom – start-up che ha creato una piattaforma digitale per piantare alberi in tutto il mondo – che permetterà di allargare ulteriormente la Regatta Forest piantando un albero per ogni partecipante. Sulla stessa linea ilmareintasca che, in una coordinazione sinergica tra educazione, intrattenimento e solidarietà, punta a combattere l’inquinamento degli oceani. La crew più sostenibile (Most Sustainable Crew) – quella che raccoglierà il maggior numero di bottiglie di plastica durante l’evento – riceverà un premio da questi due partner. Ultima, ma non per importanza, la decisione di digitalizzare la gestione dei biglietti tramite una piattaforma web e applicazione mobile per i partecipanti grazie agli sviluppatori di PixelStudio.
“L’anno del nostro Bicentenario è il momento perfetto per celebrare lo spirito innovativo, uno dei geni cardine di ESCP Europe. Questa XII edizione è davvero unica: come evento ufficiale del Bicentenario, la Regatta ESCP Europe si conferma come manifestazione sportiva più esclusiva della più antica Business School al mondo – afferma il Prof. Frank Bournois, Dean e Executive President di ESCP Europe –. ESCP Europe considera l’attenzione alla sostenibilità una delle componenti fondamentali di trasformazione delle relazioni tra il mondo del business e la società di oggi e per i decenni a venire. Affrontare e promuovere questa trasformazione è una delle grandi sfide dell’educazione manageriale”.
Con l’intenzione di reinventare la mobilità urbana per le generazioni future, il main partner dell’evento – QOODER by Quadro Vehicles – presenterà un concetto di scooter rivoluzionario a quattro ruote per muoversi agilmente nel traffico cittadino. Tutti i partecipanti avranno la possibilità di fare un test-drive a bordo della flotta QOODER – che si allargherà a breve accogliendo un modello totalmente elettrico – nei panorami mozzafiato della Sardegna.
Sulla scia del famoso format Oxford contro Cambridge, sabato 18 maggio prenderà il via la ESCP Europe – Regatta Race, la vera competizione velistica, che vedrà gli esperti velisti della community competere a bordo di sei imbarcazioni in rappresentanza simbolica dei sei campus della Business School, per conquistare l’ambito trofeo.
“Per la dodicesima volta un altro splendido gruppo di talenti ha fatto del proprio tempo libero fucina di esperienze e abilità manageriali concrete – spiega Andrea Bragagna, Project Manager –. Abbiamo scelto una nuova destinazione per il Bicentenario ed in dieci mesi di smart-working le difficoltà non sono mancate, ma hanno reso l’esperienza ancora più gratificante e regalato alla nostra community un indimenticabile momento di incontro.”
“Nell’anno del Bicentenario della nostra celebre Business School siamo riusciti a creare un evento mai visto prima – racconta Alessandro Bargetto, Presidente di Eventures -. Siamo andati oltre quanto fatto in precedenza. Questo semplicemente grazie a 25 persone che hanno dato il loro continuo contributo e il loro desiderio di far avverare questo sogno”.
L’evento è organizzato dall’associazione studentesca Eventures: una vera community di studenti uniti dal desiderio di valorizzare ulteriormente l’esperienza in ESCP Europe, sia dentro sia fuori dall’ambito accademico. L’entità fa capo a Regatta ESCP Europe, Ski Event ESCP Europe e ESCP Europe Golf Trophy.
Per ulteriori informazioni:
Eventures
Project Manager – Regatta ESCP Europe 2019
Andrea Bragagna
M. 3382471898
Eventures President
Alessandro Bargetto
M. 3481702503
ESCP Europe Torino Campus
Cristina Marinelli
M. 346 3969434
Ufficio Stampa ESCP Europe Torino Campus
Spin-To. Comunicare per innovare
T. 011 1971 2375
Elisa Barberis
M. 340 1521525
Resp. Ufficio Stampa
Stefano Fassone
M. 347 4020062
Eventures (https://regatta.eventures-escpeurope.eu/)
Eventures è un’associazione senza scopo di lucro fondata e portata avanti esclusivamente da studenti ESCP Europe. L’obiettivo dell’associazione di valorizzare e l’esperienza ESCP Europe fuori dal contesto accademico. L’associazione organizza annualmente eventi sportive non-competitivi che sono ormai diventati appuntamenti imperdibili per studenti, alumni e manager. Gli eventi sono improntati sull’apertura, permettendo a partecipanti senza particolare esperienza negli sport promossi di partecipare. In questi contesti si presenta un’occasione informale di divertimento e per rafforzare la community di ESCP Europe Business School in destinazioni memorabili, espandendo la sua presenza fuori dal convenzionale.
ESCP Europe (www.escpeurope.eu)
Nata a Parigi nel 1819 come prima Business School del mondo, ESCP Europe è fra le più rinomate a livello internazionale e sempre ai primi posti nei ranking delle Business School. Con sei sedi in Europa – a Berlino, Londra, Madrid, Parigi, Torino e Varsavia – prepara ad una carriera internazionale nel management. A livello aggregato europeo, accoglie ogni anno circa 5.000 studenti e 5.000 manager, provenienti da 100 diversi Paesi, per un portfolio completo di programmi in General Management e Master specialistici. La rete degli ex allievi annovera 55.000 membri di 200 diverse nazionalità ed è attiva in 150 Paesi. Dal 2004 è presente a Torino, grazie al supporto della Chambre de Commerce et d’Industrie de Paris, della Camera di Commercio di Torino, dell’Università degli Studi di Torino, del Politecnico di Torino e di numerose aziende partner.
Il Bicentenario di ESCP Europe
Affermatasi come pioniere negli ultimi 200 anni, ESCP Europe può essere orgogliosa di un gran numero di innovazioni (dal metodo basato su "case study" all'anno sabbatico) che sono state poi adottate con successo in tutto il mondo. Oggi è l'unica scuola paneuropea, con sei campus a Berlino, Londra, Madrid, Parigi, Torino e Varsavia, e un campus associato a Lussemburgo. Oltre a festeggiare i 200 anni di un modello formativo che abbiamo inventato, l'intera comunità di ESCP Europe in occasione dell’anniversario della sua nascita, invita a ripensare il mondo di domani. Durante tutto l'anno eventi, masterclass, hackathon, video e un inedito European Festival, contribuiranno a dare nuova forma alla Business School del XXI secolo. Gli eventi si svolgeranno su tutti i campus e coinvolgeranno tutti gli attori della grande comunità internazionale della Scuola: docenti, aziende, studenti, ex studenti e partner accademici.
e-mail: aguarini@istud.it