Il convegno nazionale dell’ASFOR, che si terrà il 28 novembre presso la Fondazione CUOA sarà dedicato alla presentazione dei risultati di una ricerca, condotta da Paolo Gubitta (Fondazione CUOA) che ha coinvolto più di 200 tra manager e imprenditori di PMI italiane, intesa a misurare l’impatto della formazione del vertice strategico sui risultati d’impresa.
L’incontro, che si terrà mercoledì 28 novembre 2012, dalle 10.00 alle 17.30, sarà ospitato dalla Fondazione CUOA, nella sua storica sede di Villa Valmarana Morosini, ad Altavilla Vicentina (Vi). Si articolerà in due momenti distinti: gruppi di lavoro al mattino, plenaria nel pomeriggio.
Dopo la registrazione dei partecipanti, dalle 10, ci saranno i saluti d’apertura del Presidente della Fondazione CUOA Vittorio Mincato e di Vladimir Nanut, Presidente ASFOR. A seguire Paolo Gubitta, Responsabile scientifico della ricerca della Fondazione CUOA e Giuseppe Perrone, Consigliere ASFOR con delega alle PMI, presenteranno i risultati della ricerca “Formazione Manageriale e Imprenditoriale nelle PMI”, che costituiranno la base della discussione per i momenti successivi.
La mattinata prevede poi due sessioni di lavoro parallele: da un lato gli “Strumenti e metodi didattici per l’executive education”, dall’altro i “Modelli organizzativi per l’executive education”. Il primo gruppo sarà coordinato da Mauro Meda (ASFOR) e Luigi Serio (ISTUD), il secondo da Raffaella Cagliano (MIP-Politecnico di Milano) e Giuliano Calza (Istituto Adriano Olivetti di Studi per la gestione dell’economia e delle aziende).
La partecipazione è aperta a esperti di formazione, docenti e studiosi.
Nel primo pomeriggio, la tavola rotonda “Formazione manageriale e imprenditoriale in tempi di crisi: esperienze a confronto”, vedrà la presenza di imprenditori di diversi settori ed aree del Paese.
Moderati da Paolo Gubitta, della Fondazione CUOA, discuteranno Aloise Biffi, Amministratore della Secure Network e Presidente Giovani Imprenditori di Assolombarda, Maria Cristina Loccioni, Gruppo Loccioni e Presidente Giovani Imprenditori Confindustria Ancona, Giovanni Sylos Labini, Amministratore Delegato Planetek Italia e Presidente Associazione Nazionale PMI Aerospaziali, e Paolo Vivian, Amministratore Delegato di Savi Servizi e Vice Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori Veneto con delega all’Education.
Per le conclusioni finali, Elena Donazzan, Assessore Regionale alle Politiche dell'Istruzione, della Formazione e del Lavoro e Vladimir Nanut, Presidente ASFOR.
La partecipazione all'evento è libera e gratuita, previa iscrizione.