I tradizionali strumenti di controllo di gestione, orientati alla definizione dei costi diretti e della quota parte degli indiretti (overhead) da allocare per definire il costo del prodotto, non sono sempre adeguati a supportare processi di miglioramento continuo.
Per conciliare i miglioramenti produttivi e gli aspetti del controllo di gestione è andato sviluppandosi il concetto di Lean Accounting, che permette di misurare e monitorare le performance in modo da favorire il miglioramento dei risultati aziendali.
La lean accounting è quindi una nuova metodologia di calcolo delle performance aziendali, impregnata totalmente sulla valorizzazione economica del valore (ciò che il cliente ci paga) e sulla evidenziazione e valorizzazione degli sprechi.
Un nuovo approccio che consente di integrare i metodi standard favorendo la diffusione in azienda del miglioramento continuo.
Contenuti
- Nuovi paradigmi per la competitività delle nostre imprese
- Introduzione ai principi lean: il flusso di valore per orientare il miglioramento continuo
- Perché i metodi tradizionali di controllo della gestione non sono più sufficienti? I limiti dell’approccio standard
- Valorizzare tutte le attività: l’Activity Based Costing
- La Value Stream Map: analizzare il flusso per capire cosa genera valore
- Misurare il miglioramento continuo tramite un adeguato sistema di Key Performance Indicator
Metodologia
Il workshop si caratterizza per un approccio concreto e interattivo. Durante l’incontro ampio spazio verrà lasciato a case history e all’analisi di best practice. A tutti i partecipanti sarà inviato il materiale didattico.
Dove e quando
Milano - il 19 febbraio 2016
Dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 14.15 alle 18.00.
Location workshop:
Milano | "Spazio Cairoli" sito in Vicolo San Giovanni sul Muro 5 (nei pressi del Castello Sforzesco).