Il contesto odierno, contraddistinto da crescenti pressioni delle politiche europee nei confronti delle organizzazioni pubbliche e private verso il contenimento degli impatti negativi sull'ambiente e sulla salute dei cittadini, incentiva fortemente lo sviluppo di "business ecologicamente responsabili". Far fronte alle sfide ambientali attuali significa superare un approccio unicamente legislativo e assumere una visione strategica, utilizzando più strumenti volti ad influenzare il processo decisionale degli Stakeholders.
LUISS Business School risponde a tali esigenze, proponendo un approfondimento teorico e pratico finalizzato alle gestione delle risorse ambientali sia a livello strategico che operativo per uno sviluppo sostenibile, in un'ottica comunitaria e internazionale:
EMEIM, Executive Master in Environment Innovation & Management.
Obiettivo del programma formativo è fornire un percorso di approfondimento altamente professionalizzante che:
- esamini il quadro normativo di riferimento in tema ambientale sia comunitario che nazionale, la relativa architettura istituzionale, i regimi autorizzatori, gli standard e i sistemi di controllo, fornendo l'aggiornamento necessario a chi opera in tale campo;
- fornisca gli strumenti di analisi strategica per la formulazione delle strategie di sviluppo sostenibile e per l'attuazione dell'innovazione nei sistemi ambientali;
- sviluppi gli strumenti quantitativi per il governo degli impatti economici delle azioni in campo ambientale, quali la valutazione economica degli investimenti nelle innovazioni ambientali e l'utilizzo di indicatori di performance ambientali;
- trasferisca le metodologie per il monitoraggio delle condizioni ambientali;
- sviluppi le competenze per una gestione dei progetti ambientali attivati in una prospettiva aziendale;
- riservi una speciale attenzione ai meccanismi per la gestione del rischio e del danno ambientale;
- trasferisca tecniche di gestione delle relazioni istituzionali e della comunicazione in materia ambientale.
In particolare, il master è finalizzato a sviluppare competenze di valore nelle seguenti aree:
- pianificazione ambientale;
- gestione dei prodotti;
- Health Safety and Environment;
- Corporate Social Responsability;
- energie rinnovabili;
- efficienza energetica.
Il Master si rivolge a tutti coloro che svolgono o intendano svolgere attività nei settori afferenti alla gestione ambientale in imprese private, amministrazioni pubbliche, istituzioni internazionali, ONG, Energy Service Companies, imprese di Utilities.
Tra i possibili destinatari rientrano: imprenditori, consulenti, responsabili ambientali, ingegneri edili e ambientali, architetti, energy manager, mobility manager, responsabili del servizio di prevenzione e protezione ambientale, della produzione e della manutenzione, auditor, responsabili qualità, responsabili commerciali, referenti della progettazione ambientale, responsabili e professionisti di marketing, comunicazione e relazioni esterne referenti per i rapporti con gli stakeholders.
I destinatari saranno in grado di rispondere alle esigenze delle organizzazioni in cui operano, garantendo alle stesse e agli stakeholders un'assistenza sulle tematiche ambientali di alto profilo e adeguata alle richieste derivanti dalle normative nazionali e comunitarie.
Per informazioni e adesioni: 06 85222 302.303.301 - ambiente@luiss.it