Il processo di globalizzazione dei mercati ha determinato un forte impulso al prodotto “turismo”, ampliandone la gamma delle risorse e richiedendo a chi vi opera capacità professionali aggiornate e competenze manageriali sempre più sviluppate.
Di fronte ad un mercato sempre più complesso e competitivo, in una realtà nella quale i consumatori/ turisti richiedono prodotti nuovi e personalizzati, le imprese turistiche devono affrontare un’innovazione culturale, organizzativa e gestionale tale da supportare un’offerta adeguata.
Il mondo dell’ospitalità deve adeguarsi alla costante richiesta di miglioramento della qualità del servizio e deve essere in grado di misurare efficacia ed efficienza dei sistemi di gestione utilizzati in una prospettiva di crescita e sviluppo.
La formazione manageriale in tal senso ha un ruolo fondamentale nel raggiungimento di questi indirizzi e il
Master in Tourism Management mira a sviluppare conoscenze e competenze specifiche, trasferendo nel contempo strumenti e tecniche per l’operatività, favorendo lo sviluppo di una cultura d’impresa che possa rendere maggiormente competitiva l’offerta e la qualità dei servizi.
Destinatari
Il master è rivolto a:
- Giovani laureati in qualunque disciplina universitaria o laureandi, che abbiano terminato gli esami e siano in attesa di discutere la tesi.
- Giovani professionisti di aziende del settore, con comprovata esperienza.
Profilo in uscita
Manager del turismo con competenze economiche, gestionali ed organizzative in grado di inserirsi con ruoli operativi e di responsabilità in tutte le imprese dell’industria turistica, dell’ospitalità e dei servizi: alberghi e catene alberghiere, organizzatori congressuali, centri congressi, società di consulenza turistica, società di intermediazione, compagnie aeree, società aeroportuali, compagnie di crociera, istituzioni, associazioni di categoria.
Il modello formativo
Le iniziative LUISS business school si avvalgono di una metodologia che coinvolge attivamente i partecipanti nell’acquisizione di conoscenze, competenze e metodi attraverso l’adozione di un approccio blended, che affianca alle tradizionali lezioni frontali, frequenti momenti di esercitazione pratica, ora individuali ora di gruppo.
Il Rigore Scientifico e la vocazione all’innovazione, propri del contesto universitario di cui siamo parte, si accompagna ad una costante attenzione per le pratiche di management garantita dalla stretta collaborazione con la business community in tutte le fasi dei progetti formativi. Inoltre, l’alternanza di momenti e spazi dedicati all’ascolto, l’inserimento di sessioni di confronto con “punti di vista esterni” e di laboratori e lavori di gruppo, consentono di dare concretezza all’idea della formazione come rete dove l’apprendimento è il risultato di uno scambio e confronto continuo.
Nell’ambito del percorso formativo è previsto un ciclo di incontri di orientamento che consentirà agli allievi di sviluppare competenze per strutturare un curriculum efficace e sostenere un colloquio in azienda. Gli allievi avranno, inoltre, l’opportunità di partecipare ad alcuni degli eventi organizzati dall’Università LUISS Guido Carli (conferenze, workshop, seminari, ecc.).
Servizio Placement
Il Career Service della LUISS Guido Carli offre ai partecipanti dei master post laurea un servizio diretto a facilitare il loro inserimento nel mondo del lavoro.
Tramite La Gestione dei Contatti con le aziende e le altre istituzioni pubbliche e private con cui la Divisione LBS ha instaurato, o intende instaurare, rapporti di collaborazione e partnership al fine di offrire opportunità di tirocini formativi ai propri partecipanti. Il Placement Office Organizza durante l’anno accademico il “Career Day: I Giovani e il Lavoro”, giornata dedicata all’incontro tra aziende e giovani laureati dei percorsi Post-Laurea della LUISS Business School, creando l’occasione di incontrare numerose aziende per presentare la propria candidatura ed iniziare ad effettuare i primi colloqui conoscitivi.
Struttura
Il programma è di complessive 450 ore di formazione d’aula.
Sono previsti inoltre:
- un corso di inglese con insegnante madrelingua in Communication skills for Tourism Management, della durata di 60 ore
- la realizzazione di un Project Work
- visite guidate presso strutture turistiche di prestigio
- incontri con testimonials e professionisti del settore
- laboratori di approfondimento su tematiche emergenti
- lavoro individuale di approfondimento.
Sede
Roma - LUISS Business School, viale Pola 12
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Borse di Studio
LUISS Business School offre, ai candidati ritenuti meritevoli fino a 3 borse di studio a copertura parziale della quota di partecipazione (sino alla concorrenza del 50% della quota). Un apposita Commissione effettuerà, a proprio insindacabile giudizio, le assegnazioni delle riduzioni sulla base della valutazione dei curricula e dei risultati delle prove di selezione.
Un’ulteriore borsa di studio è offerta da RAGOSTA Hotels Collection, un gruppo che ha sempre puntato molto sulle giovani risorse e sull’alta formazione. La borsa di studio ha un valore di € 5.000,00 che verrà assegnata a uno o più allievi del Master. Un’apposita Commissione effettuerà, a proprio insindacabile giudizio, l’assegnazione della borsa Ragosta Hotels Collection sulla base dei criteri di merito e dei risultati delle prove di selezione.
Contatti