Il Master Design Management vuole creare una nuova professionalità in grado di gestire un "progetto" all'interno dell’azienda, partendo dalla strategia e dal concept fino alla comunicazione e agli aspetti distributivi.
Nell'attuale scenario di mercato, su scala globale, l'innovazione dei prodotti/servizi rappresenta, per le aziende di tutti i settori, l'asset fondamentale su cui competere.
Non è possibile innovare ignorando il contributo del design, che in tutti gli ambiti riveste un'importanza crescente per lo sviluppo di una strategia, contribuendo allo sviluppo del business e dell'azienda.
Per questa ragione sempre più aziende si affidano alla figura del Design Manager che, coniugando capacità creative con competenze gestionali, riesce ad interpretare - attraverso una profonda conoscenza del sistema - i comportamenti dei clienti e ad anticipare le tendenze del mercato, fondendo esigenze di progettazione con il marketing e gli aspetti gestionali, ideando nuove soluzioni che rispondano a criteri di sostenibilità, efficienza ed efficacia.
Il percorso, caratterizzato da un approccio multidisciplinare, fornisce tutti gli strumenti necessari per la comprensione delle dinamiche aziendali, affrontando anche i temi più innovativi quali l'impatto della digitalizzazione sul settore nonché le competenze economiche necessarie per valutare lo sviluppo di nuovi business e di progetti internazionali.
Il programma, che vede il coinvolgimento degli esperti e delle aziende più prestigiose del settore, si articola in moduli strutturati per aree tematiche, integrati da esercitazioni pratiche, project work, visite presso centri di ricerca, aziende e sedi produttive.
La settima edizione in particolare prevede nuovi Laboratori e sessioni operative come:
- Design Management
Cinque incontri per affrontare l’intero processo del Design Management, approfondendo le due diverse aree del Product Concept e del Design Concept, studiando le diverse fasi del product design dall'analisi del mercato alla definizione del brief di prodotto. Con un focus particolarmente approfondito sul ciclo di sviluppo del prodotto e del design attraverso i suoi diversi stadi: dall’analisi del mercato e del consumatore fino alla definizione di una strategia e al lancio di un nuovo prodotto.
- Future Forward
Un laboratorio intensivo finalizzato a simulare la dinamica aziendale nei processi di innovazione per sviluppare un approccio strategico per la progettazione attraverso le fasi di:
- Lettura del contesto, analisi ed evoluzione dei comportamenti
- Envisioning dei modelli di business, prodotti e servizi innovativi
- Storytelling di progetto
Le aziende coinvolte nella prossima edizione del master per lo svolgimento dei Project work saranno:
- Milano Contract District, sul tema di Strategie di Internazionalizzazione
- Campomarzio 70 e Fracomina sul tema Brand Identity
- United Pets, sul tema Retail
Il percorso si rivolge ad architetti, designer, consulenti, e a giovani laureati in ingegneria, architettura, design, economia e marketing, ma anche a profili con un background umanistico-giuridico purché fortemente motivati a specializzarsi in questo settore.
Il Master, a tempo pieno, numero chiuso e frequenza obbligatoria, ha una durata complessiva di 10 mesi (6 di aula e distance learning e 4 di stage) con inizio il 22 ottobre 2018 a Milano.
Il programma si sviluppa in due fasi:
- Fase d’aula di carattere teorico- pratico, della durata di 80 giornate
- Esperienza sul campo, attraverso lo svolgimento di uno stage: al termine del percorso formativo d'aula
a tutti i partecipanti al Master verrà offerta l'opportunità di effettuare un periodo di stage presso primarie aziende, società di consulenza e di contract management, e grandi studi di design o architettura, principalmente nelle seguenti aree/funzioni: Project Management, Marketing, Brand Management e comunicazione, Packaging, General Contract, Ufficio tecnico e ufficio sviluppo, Web design, Retail: visual merchandising e store planning, Innovazione, Ricerca e Sviluppo.
Tra le strutture che hanno ospitato in stage e inserito al proprio interno i partecipanti alle passate edizioni dei master rientrano: Abitare IN, Adnkronos, Arpa Industriale, Arredamento Più, Ars et Inventio, Arup, Bluestone, Boffi, Bottega Veneta, Bricocenter, Bulgari, Calzedonia, Candy Hoover Group, Canon, CBA, Coppa e Landini, Deborah Group, Design Group Italia, Domino's Pizza, Etro, Flux Cs, Gruppo Coin, IKEA, Inres – Coop, Interface Facility Management, Inticom, Iosa Ghini JService, Land Italia, La Rinascente, Leroy Merlin, L'Oréal, Loro Piana, Lovethesign, Luxottica, LVMH, Marca Corona, Maserati, Max Mara Fashion Group, MC International, Metro Italia Cash & Carry, Moreschi, Pardgroup, PCMV, Percassi, Pil Associati, Poltrona Frau, Progetto CMR, Sephora, Sisal, Softec, Star, Tecma Solutions, The Swatch Group, Toy Watch, Twin Set – Simona Barbieri, Valentino, Virgin Active, Visonnaire, Volkswagen Group, Wave Design & Communication, Wavemaker, Zara