Master SAFE in Gestione delle Risorse Energetiche: ULTIMI POSTI DISPONIBILI

Tempo di lettura: 1 minuto e 34 secondi

Il Master in Gestione delle Risorse Energetiche di SAFE è organizzato in stretta collaborazione con le principali società ed Istituzioni del settore energetico-ambientale. Il Master consente ai partecipanti di integrare la propria formazione, nonché di ampliare le possibilità di inserimento nel mondo del lavoro.

Oltre il 95% dei partecipanti al nostro Master ha trovato sbocchi professionali in vari ambiti del settore energetico-ambientale: progettazione, project management, energy management, marketing e comunicazione, affari istituzionali e regolatori, trading, business development, consulenza strategica, ONG, Istituzioni.

I nostri partner: A2A, Accenture, Acea Energia, Acquirente Unico, Assogas, Axpo, Bip, BKW, Burgo Energia, CESI, CONOU, Edelweiss Energia, Elettricità Futura, Edison, EF Solare Italia, Enel, Enel Green Power, Enel Foundation, Engie, Erg, EP Produzione, Exs, Exxon Mobil, Geko, GE, GME, Key To Energy, Pwc, Proger, LPB, Saras, Suez, TAP – Italia, Terna, Tradeinv gas&energy, Wartsila.

Corpo docente: lezioni affidate a Manager, Top Manager e tecnici dell’industria, della consulenza, rappresentanti delle Istituzioni e accademici.

Didattica: lezioni frontali, esercitazioni pratiche, workshop multidisciplinari, business case, visite tecniche presso centrali termoelettriche e impianti a fonti rinnovabili, incontri con top manager, head hunter e responsabili delle risorse umane delle aziende leader di settore.


Project work:
realizzazione di progetti applicativi che integrano le tematiche affrontate in aula, sotto il profilo tecnico ed economico-finanziario, definendo le azioni strategiche da attuare in collaborazione con le principali aziende del settore. Il progetto consente ai partecipanti di presentare i lavori ai rappresentanti di vertice delle aziende.

Durata: 7 mesi full time da Gennaio a Luglio 2018 per un totale di 650 ore

Dove: Roma 

Costo: Valore complessivo del master 18.500 Euro per partecipante. L’ammissione dà diritto ad una borsa di studio di 12.000 Euro finanziata dalle aziende partner, pertanto la quota a carico di ogni singolo partecipante è di 6.500 Euro

Requisiti: brillanti laureati magistrali in discipline tecnico-scientifiche ed economiche

 
Contatti:
Referente: Dott. Mirko Brinoni
Tel: 06/53 2722 39
e-mail: mirko.brinoni@safeonline.it


Unisciti alla Community per rimanere sempre aggiornato sugli eventi e le novità legate al mondo del lavoro.

ENTRA NELLA COMMUNITY

Inserisci il tuo indirizzo email e registrati alla Community Job Meeting. Per maggiori informazioni sul trattamento dei tuoi dati personali, puoi consultare l'informativa privacy disponibile al seguente link.

Seguici anche su Telegram!

Jobmeeting
FORMAZIONE
Le ultime news di Formazione post universitaria.

Sei un'azienda?