Sono molteplici le opportunità offerte.
Presentate le nuove edizioni del Master in Europrogettazione 2020 ufficiale.
Formula full immersion: 5 giorni di formazione in aula per imparare da docenti-progettisti che lavorano con successo sul campo, più un project work finale per mettere in pratica quanto appreso in aula. Iscrizione diretta al Registro Europeo degli Europrogettisti.
Perché scegliere di seguire il Master in Europrogettazione 2014-2020 ®? Perché l’europrogettazione offre reali opportunità di lavoro e carriera in un settore avvincente. I Fondi Europei previsti per i Programmi UE del settennio 2014-2020 ammontano a ben 960 miliardi di euro, i bandi aperti sono molteplici e i programmi vertono su tante tematiche: dall’ambiente alla cultura e la formazione, dal mondo PMI e servizi alle imprese al turismo e la comunicazione.
Con oltre 300 edizioni alle spalle, il Master in Europrogettazione 2014-2020 ® di Europa Cube Innovation Business School – realtà di spicco a livello internazionale attiva sull’europrogettazione – anche quest’anno offre un denso calendario di appuntamenti in tutta Italia.
Scopri tutte le date sul sito ufficiale www.eurogiovani.it.
La partecipazione al master consente l’iscrizione diretta al Registro Europeo degli Europrogettisti (European Register of EU-Projects Designers & Managers dell’EUPF Europe Project Forum Foundation di Amsterdam) che conta già oltre 3.500 membri provenienti da tutta Europa.
La formula prevede una full immersion di 5 giorni in aula, per un totale di 32 ore di formazione, condotta con una metodologia pratico-operativa, faccia a faccia con progettisti di successo. Lezioni interattive e laboratori permetteranno di apprendere tutte le best practice per valorizzare i punti di forza di un progetto, modulare le idee in base a ciò che viene richiesto nei bandi, pianificare in modo eccellente il budget.
Dopo le lezioni frontali, il master prosegue con la realizzazione di un project work di gruppo o individuale da consegnare entro 6 mesi: il lavoro permetterà ai partecipanti di misurarsi con un vero progetto e mettere in pratica le nozioni e le tecniche apprese in aula. In questa fase sarà messo a disposizione dei progettisti un efficiente help desk via e-mail.
A chi si rivolge il master? Sia a chi si occupa già di europrogettazione presso enti e aziende e vuole aggiornare e approfondire le proprie competenze, sia a freelance, universitari, laureati e a chiunque voglia approcciarsi a questo fertile campo, gettando basi solide per cominciare col piede giusto e con una marcia in più. Non ci sono limiti d’età, né requisiti di accesso, se non il diploma.
L’unione di pratica e approccio face to face e la presenza di rinomati docenti-progettisti, con una ricca esperienza e un avanzatissimo know-how nell’ambito dell’europrogettazione, permetteranno ai partecipanti di portare a casa un ampio bagaglio di conoscenze e d’ispirazioni, di imparare a scrivere progetti vincenti e a essere innovativi e competitivi.
Il master si configura dunque come un’esperienza di alta formazione e di alto livello e valore, a fronte di un prezzo accessibile: solo 395€.
Iscriversi al Master in Europrogettazione 2014-2020 ® di Europa Cube Innovation Business School è un investimento intelligente sul proprio futuro.
Calendario delle prossime edizioni 2015:
- Padova 23/27 giugno
- Pescara 23/27 giugno
- Roma Summer School 30 giugno / 4 luglio
- Bruxelles Summer School 7/11 luglio
- Bruxelles II Summer School 1/5 settembre
- Roma II Summer School 8/12 settembre
- Torino 6/10 ottobre 2015
- Lecce 6/10 ottobre
- Napoli 13/17 ottobre
- Padova 13/17 ottobre
- Perugia 20/24 ottobre
- Trieste 20/24 ottobre
- Bari 27/31 ottobre
- Catania 3/7 novembre
- Milano Special School 3/7 novembre
- Bologna 10/14 novembre
- Bruxelles Special School 10/14 novembre
- Cagliari 17/21 novembre
- Palermo 17/21 novembre
- Firenze 24/28 novembre
- Cosenza 24/28 novembre
- Pescara 1/5 dicembre
- Genova 1/5 dicembre
- Rimini 9/12 dicembre
- Siena 9/12 dicembre
I posti sono limitati.
Per maggiori informazioni visitare il sito www.eurogiovani.it o contattare la segreteria di Europa Cube Innovation Business School al numero 366 40 58 788 (orario 11-13/16-18).