SAFE (Sostenibilità Ambientale Fonti Energetiche) è un’associazione no-profit, centro di eccellenza per l’energia e l’ambiente. Nata nel 1999, in qualità di soggetto autonomo e indipendente, si pone l’obiettivo di diffondere una nuova cultura nel settore energetico, contribuendo alla formazione, all’informazione e all’aggiornamento professionale. Avvalendosi delle più qualificate competenze professionali e di un network consolidato che vede coinvolte primarie aziende, istituzioni, mondo accademico, Safe ha tra i propri obiettivi l’organizzazione di attività formative post-laurea nel settore dell’energia e dell’ambiente, l’inserimento di risorse professionali altamente qualificate, la realizzazione e promozione di ricerche scientifiche e studi di settore, l’organizzazione di convegni, incontri tematici e workshop.
Master in Gestione delle Risorse Energetiche
XV Edizione
Safe organizza da oltre quindici anni il Master in Gestione delle Risorse Energetiche, che ha come obiettivi la valorizzazione dei giovani e la creazione di figure professionali in grado di cogliere le nuove opportunità, di affrontare le sfide che attendono il mondo dell’energia e di sviluppare un proficuo dialogo tra le varie realtà coinvolte nel settore. Il Master offre a brillanti laureati e a figure professionali con precedenti esperienze, che intendono approfondire o ampliare le proprie competenze, un programma di formazione multidisciplinare di alto livello nel campo della ricerca, produzione e gestione delle risorse energetiche in un contesto di sostenibilità ambientale.
Struttura del Master
Formazione in aula: 7 mesi di lezione full time(da gennaio 2014 a luglio 2014), per un totale di circa700 ore, divise in 7 moduli formativi di cui 3 più generalisti sulle capacità comportamentali, sul general management e sugli aspetti normativi e 4 moduli tematici: “Energia & Ambiente”, “Oil & Gas”, “Energia Elettrica” e “Fonti Rinnovabili”.
Project work: Realizzazione di progetti applicativi che riprendono e integrano le tematiche affrontate in aula, simulando lo sviluppo tecnico e la sostenibilità economico-finanziaria di un piano di azioni strategiche di società operanti nel settore ed esponendosi in prima persona, davanti alle più alte cariche aziendali del settore energetico in occasione di workshop tematici.
Incontri con Top Manager e visite ai siti operativi: Il programma è arricchito da incontri con il Top Management e da numerose visite tecniche presso laboratori, raffinerie, centrali termoelettriche e impianti a fonti rinnovabili.
Requisiti di ammissione e selezione
Il Master è riservato ad un massimo di 25 partecipanti in possesso di Laurea di secondo livello, acquisita presso Università italiane o straniere preferibilmente in discipline tecnico-scientifiche o economiche. Per poter accedere al processo di selezione, è fondamentale compilare la domanda di ammissione online, reperibile sul sito www.master.safeonline.it.
Partner della precedente edizione
Acquirente Unico, Airlight Energy, AVA, Axpo, BKW Italia, COOU, Degrémont, Edison, Emerson Process Management, Enel Green Power, Energy Coal, ExxonMobil, Falck Renewables, GDF Suez, General Construction, General Electric, GME, Holding Fotovoltaica, Innowatio, Italtrading, Key to Energy, Pöyry Energy, Proger, RGA, RWE Innogy Italia, Snam, TAP, Terna, Wärtsilä.
CONTATTI
Safe - Sostenibilità Ambientale Fonti Energetiche
Via Duchessa Di Galliera, 63 - Roma
Tel. 06.53272239