Social Economics and Innovation – SEI

Tempo di lettura: 1 minuto e 49 secondi

Obiettivo del Corso di Perfezionamento Universitario in Social Economics and Innovation – SEI è fornire nuovi modelli per un'economia sostenibile basati sullo sviluppo e/o sulla gestione efficace ed efficiente di progetti con finalità sociale. Si intende in primis fornire ai partecipanti una visione sulle nuove frontiere dell'economia sociale che prevedono il superamento della dicotomia classica for profit - no profit. Si forniranno strumenti manageriali applicabili non soltanto alle imprese sociali in senso stretto, no profit, onlus, ong, fondazioni, cooperative ecc. ma anche ad imprese for profit che perseguono in maniera rilevante fini sociali o ad imprese for profit che intendono potenziare le proprie azioni di corporate social responsibility, in un continuum di soluzioni.

In particolare si intende:
  • fornire concetti fondamentali di Economia e Management applicabili alle organizzazioni con finalità sociali (per la risoluzione di problemi di natura sociale), sia per la gestione che per lo start-up;
  • trasferire strumenti e approcci che favoriscano l'innovazione e il miglioramento dei servizi forniti da tali organizzazioni;
  • stimolare soluzioni che combinino aspetto sociale e for profit, e che siano pertanto economicamente sostenibili nel tempo.
DESTINATARI
Tutti coloro che svolgono o intendono svolgere attività nel settore dell'economia sociale: in organizzazioni quali imprese for profit con finalità sociali, imprese impegnate in azioni di corporate social responsibility, imprese no profit, imprese sociali, fondazioni, associazioni, cooperative, ONLUS, ONG, volontariato, società di mutuo soccorso ecc. Il percorso si rivolge a manager, funzionari, operatori e consulenti coinvolti nelle suddette organizzazioni o in Istituzioni pubbliche o private che con esse interagiscono per il perseguimento delle proprie finalità.
 
ORGANIZZAZIONE
Il Corso di perfezionamento, in formula part-time, ha una durata di 7 mesi per 750 ore complessive di formazione. Le lezioni frontali si svolgeranno una volta al mese con il seguente orario: giovedì 10.00 - 19.00, venerdì e sabato 9.00 - 18.00.
 
DIPLOMA
Al termine del Corso di perfezionamento sarà rilasciato un diploma (30 CFU - Crediti Formativi Universitari) a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle lezioni e superato con successo le verifiche di apprendimento.
 
SEDE
Il Master si svolgerà presso la LUISS Business School in Viale Pola 12, Roma.
 
PER ULTERIORI INFORMAZIONI:
LUISS Business School | Area PA, Sanità e Non Profit | Viale Pola, 12 - 00198 Roma - tel. 06 85 22/2314/2303/2241| pa@luiss.itwww.lbs.luiss.it

Unisciti alla Community per rimanere sempre aggiornato sugli eventi e le novità legate al mondo del lavoro.

ENTRA NELLA COMMUNITY

Inserisci il tuo indirizzo email e registrati alla Community Job Meeting. Per maggiori informazioni sul trattamento dei tuoi dati personali, puoi consultare l'informativa privacy disponibile al seguente link.

Seguici anche su Telegram!

Jobmeeting
FORMAZIONE
Le ultime news di Formazione post universitaria.

Sei un'azienda?