La Facoltà di Economia dell’Università di Torino lancia il Master in Management dei Sistemi Qualità e di Accreditamento nelle Istituzioni Scolastiche ed Universitarie (Master MSQA) e il Master in Sistemi di Gestione e Responsabilità Sociale (Master SGRS).
Il Master MSQA è giunto alla II edizione ed è un Master di II livello, annuale (60 CFU) ed è organizzato in collaborazione con AICQ Piemontese - Associazione Italiana Cultura Qualità, Centro Internazionale di Formazione (ITC) dell’ILO, Regione Piemonte - Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro - Settore Standard Formativi, Qualità e Orientamento Professionale, l’Ente Italiano di Accreditamento (ACCREDIA), Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte. Il Master gode del patrocinio di ACCREDIA (L’Ente Italiano di Accreditamento) ed UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione) e dell’integrazione del Polo di innovazione (Environment Park).
Il corso Master si propone di soddisfare una crescente domanda di figure professionali - all’interno delle istituzioni scolastiche, di formazione professionale ed universitarie - con specifiche competenze per progettare e realizzare sistemi di gestione per la qualità e/o l’accreditamento.
Principali sbocchi occupazionali: esperti di sistemi di gestione per la qualità e l’accreditamento e/o di audit interni/esterni nelle istituzioni scolastiche, negli enti di formazione professionale e nelle Università; consulenti per i sistemi di gestione per la qualità e l’accreditamento.
Qualificazioni previste: Auditor interni, con il rilascio di un Attestato valido per l’iscrizione al Registro AICQ-SICEV degli Auditor interni dei sistemi di gestione per la qualità; Auditor sistemi di gestione per la qualità, con il rilascio di un Attestato riconosciuto da AICQ-SICEV e propedeutico per l’iscrizione al Registro nazionale degli Auditor di terza parte per i sistemi di gestione per la qualità (accreditato ACCREDIA) ed al Registro Europeo EOQ dei Quality Auditors.
Sono previsti Stage professionalizzanti presso istituzioni scolastiche, enti di formazione professionale, Università, aziende ed organismi di certificazione.
Costo per Partecipante: 1.000 € (+ 353 € tassa d’immatricolazione).
SCADENZA PER ISCRIZIONE: 16 maggio 2011.
La domanda, scaricabile dal sito web, deve pervenire (con marca da bollo da 14,62 €), unitamente al “Certificato di laurea” ed al “Curriculum Vitae” a: Segreteria Studenti, Facoltà di Economia, c.so U. Sovietica 218 bis, 10134 Torino.
Prova di selezione: 18 maggio 2011 ore 13.30, Facoltà di Economia, c.so Unione Sovietica 218 bis, Torino.
Inizio corso: 25 maggio 2011 - Fine corso: Marzo 2012.
Frequenza: giovedì e venerdì (14-20); sabato (8.30-12.30). Nel mese di luglio sono previste settimane intensive. Per conseguire il titolo è necessario partecipare almeno a 2/3 delle ore d’aula. Il Comitato Scientifico si riserva la possibilità di riconoscere crediti (fino ad un massimo di 20), e quindi l’esonero delle corrispondenti attività didattiche, a Partecipanti che hanno svolto una documentata attività formativa di livello universitario sulle tematiche del Master.
Per informazioni: Prof. Marco Bechis, Direttore del Master (marco.bechis@unito.it, cell. 333.2959373), Prof.ssa Laura Tomatis (laura.tomatis@istruzione.it, cell. 338.9248210).Sito web: http://www.econ.unito.it/Master
* * *
Il Master SGRS è un nuovo Master di I livello, annuale (60 CFU) ed è organizzato in collaborazione con AICQ Piemontese - Associazione Italiana Cultura Qualità; Centro per l’Innovazione e lo Sviluppo Economico (CISE); CERTO-SAI Global; DNV Italia; Environment Park; RINA Services; SGS Italia; TÜV Italia; Social Accountability International; Regione Piemonte - Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro - Settore Standard Formativi, Qualità e Orientamento Professionale. Il Master gode del patrocinio di ACCREDIA (L’Ente Italiano di Accreditamento) ed UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione), in integrazione con un Polo di innovazione (Environment Park).
Il corso Master si propone di soddisfare una crescente domanda di figure professionali - all’interno delle organizzazioni sia private sia pubbliche - con specifiche competenze per progettare e realizzare sia sistemi di gestione (qualità, salute e sicurezza, ambiente, responsabilità sociale), sia bilanci (ambientali, sociali, di sostenibilità).
Tra i principali sbocchi occupazionali: esperti di sistemi di gestione e/o di audit interni/esterni; consulenti per i sistemi di gestione integrata; esperti di bilanci ambientali e/o sociali e/o di sostenibilità.
Tra le numerose qualificazioni previste (vedere sito web): Auditor Sistemi di Gestione per la Qualità, Auditor Sistemi di Gestione per la Salute e Sicurezza, Auditor Sistemi di Gestione Ambientale, con il rilascio di Attestati riconosciuti da AICQ-SICEV; SA8000 Basic Auditor, con il rilascio di un Attestato riconosciuto dal SAAS di New York.
Sono previsti Stage professionalizzanti presso aziende ed organismi di certificazione.
Costo per Partecipante: 2.000 € (+ 353 € tassa d’immatricolazione).
SCADENZA PER ISCRIZIONE: 16 maggio 2011.
La domanda, scaricabile dal sito web, deve pervenire (con marca da bollo da 14,62 €), unitamente al “Certificato di laurea” ed al “Curriculum Vitae” a: Segreteria Studenti, Facoltà di Economia, c.so U. Sovietica 218 bis, 10134 Torino. Prova di selezione: 18 maggio 2011 - ore 8.30, Facoltà di Economia, c.so Unione Sovietica 218 bis, Torino.
Inizio corso: 26 maggio 2011 - Fine corso: Marzo 2012.
Frequenza: giovedì-venerdì (8.30-12.30; 13.30-17.30), sabato (8.30-12.30). Nel mese di luglio sono previste settimane intensive. Per conseguire il titolo è necessario partecipare almeno a 2/3 delle ore d’aula. Il Comitato Scientifico si riserva la possibilità di riconoscere crediti (fino ad un massimo di 20), e quindi l’esonero delle corrispondenti attività didattiche, a Partecipanti che hanno svolto una documentata attività formativa di livello universitario sulle tematiche del Master. È inoltre prevista un’ulteriore riduzione delle ore d’aula per i Partecipanti già in possesso di Attestati rilasciati da enti qualificati (es. AICQ-SICEV, SAAS) sulle tematiche del Master.
Per informazioni: Prof. Marco Bechis, Direttore del Master (marco.bechis@unito.it). Sito web: http://www.econ.unito.it/Master