L'IPE Business School è la divisione post-laurea dell’IPE che organizza Master in campo economico-finanziario. Un’eccellenza partenopea che da circa 20 anni si pone l’obiettivo di facilitare l’ingresso di giovani di talento nel mondo del lavoro, raggiungendo il 100% di placement entro 6 mesi dalla conclusione dei Master. Uno dei punti di forza della Business School è il network che comprende da un lato docenti e ricercatori di circa 15 Università italiane e straniere e dall’altro oltre 280 aziende tra Banche, Intermediari, Società di consulenza, Industria, ecc. che collaborano alle attività formative con docenze, testimonianze, project work. Il supporto delle Aziende coinvolte nella fase di progettazione dei diversi Master assicura un costante collegamento e aggiornamento Università-Impresa. L’offerta formativa dell’IPE Business School ha ricevuto riconoscimenti internazionali, risultando tra i migliori Master nel QS World Ranking e nel Best Masters & MBA Ranking.
Tutto ciò, unito agli alti livelli di selezione iniziale ha portato a dei tassi di placement pari all’85% già a 3 mesi dalla fine del Master, raggiungendo il 100% a sei mesi. Scopri i dati placementdelle ultime edizioni dei Master IPE Business School.
Cosa significa diventare un Allievo IPE Business School?
Il Master in Finanza Avanzata - Risk, Fintech e Big Data dell’IPE Business School, accreditato dall’ASFOR - Associazione Italiana per la Formazione Manageriale e riconosciuto tra i migliori Master in Finance a livello internazionele: da QS World Ranking e Best Masters & MBA Ranking,ha l’obiettivo di formare figure professionali caratterizzate dall’integrazione tra competenze tecniche di tipo quantitativo e competenze economico-aziendali, con specifiche conoscenze dei mercati finanziari, delle tecniche di trading, della gestione di portafoglio, dei processi di risk management e delle operazioni di finanziamento per la valutazione dei rischi. La figura professionale in uscita, attualmente molto richiesta dal mercato, ha competenze informatiche (per garantire l’applicazione e la gestione delle procedure in ambito finanziario), finanziarie (per l’ottimizzazione dell’asset allocation) ed economico-quantitative (per l’applicazione dei metodi di analisi quantitativa per la riduzione e la gestione dei rischi).
Durata: Novembre 2019 - Luglio 2020. Scadenza: Giovedì 24 ottobre 2019 ore 13:00
✓ Master in Bilancio - Audit, Controlling e Consulting (XIV Edizione) Il Master in Bilancio - Audit, Controlling e Consulting dell’IPE Business School ha l’obiettivo di formare figure professionali in grado di operare nei settori amministrativi, gestionali e finanziari d’impresa, con un elevato livello di preparazione ed una visione integrata delle problematiche aziendali. Partendo dalla definizione del bilancio come strumento di rappresentazione della realtà aziendale, il Master punta a sviluppare un’approfondita capacità di analisi critica del bilancio mediante: la verifica dell’impatto delle strategie sulle performance; la valutazione dei rischi economico-finanziari dell’impresa; i collegamenti tra conto economico e stato patrimoniale; gli strumenti del controllo di gestione; l’impatto delle regole di Basilea (2/3/4) sui rapporti Banca – Impresa. Il Master costituisce un importante arricchimento delle competenze e conoscenze in questo particolare ambito gestionale e si propone di soddisfare la crescente domanda di personale motivato e altamente qualificato nell'area dell'amministrazione, del bilancio e del controllo di gestione. Opportunità di inserimento si potranno creare presso PMI, società di consulenza e revisione, banche e compagnie di assicurazioni e nel settore amministrativo-finanziario di imprese industriali e di servizi.
Durata: Gennaio - Luglio 2020. Scadenza: Giovedì 9 gennaio 2020 ore 13:00
✓Master in Marketing+ Digital, Retail & Sales (II Edizione) Il Master in Marketing+ Digital, Retail & Sales dell’IPE Business School, attraverso un’alternanza di lezioni teoriche, testimonianze aziendali e project work, mira a formare figure professionali che siano dotate delle competenze di marketing necessarie alle imprese per competere in contesti sempre più complessi. I profili in uscita potranno ricoprire i ruoli più innovativi come Marketing manager, Brand e product manager, Marketing analyst, Social media manager, Digital strategist, Account manager, Sales manager, Retail manager, Buyer. Durante il periodo di formazione, sono previste una serie di visite aziendali per consentire agli Allievi di verificare sul campo le competenze apprese in aula. Alcune delle visite realizzate nella precedente edizione: Kiton, Gesac – Aeroporto Internazionale di Napoli, Ferrarelle, MSC Crociere,Fresystem, Besana, Pastificio Di Martino.
Durata: Novembre 2019 - Maggio 2020. Scadenza: Giovedì 24 ottobre 2019 ore 13:00
✓ Master in HR & Social Recruiting(III Edizione) Il Master in HR e Social Recruiting – Sviluppo e Gestione dei talenti, ideato con il patrocinio di AIDP Campania (Associazione Italiana per la Direzione del Personale), ha l’obiettivo di formare professionisti esperti di processi di selezione, gestione e valutazione delle Risorse Umane che, oltre alle competenze di base, acquisiscano le skill necessarie alla digital trasformation aziendale mediante tecniche di social recruiting, employer branding, change management.
Durata: Maggio - Dicembre 2020. Scadenza: Maggio 2020
PERCHÈ L’IPE BUSINESS SCHOOL
Un network formato da oltre 280 Banche, Società di Consulenza Strategica, Imprese leader di mercato
Collaborazioni con 15 Università di tutto il territorio nazionale
Costi contenuti di partecipazione grazie a 48 Business Partner che erogano Borse di Studio a sostegno dei Programmi Master
100% Tasso di Placement di tutti i programmi Master dopo 6 mesi
Oltre 200 richieste di lavoro evase ogni anno
Formazione professionale a 360°, dentro e fuori l’aula, che prevede molteplici servizi e attività quali: seminari di public speaking, dress code, business etiquette, realizzazione di CV Book, assessment day con aziende partner, servizio di job alert, partecipazione all’associazione Alumni IPE.
BORSE DI STUDIO
L’IPE Business School e le Aziende Partner credono nel talento dei giovani allievi, offrendo ogni anno Borse di studio per merito e per reddito a copertura totale o parziale della retta di iscrizione ai Master dell’IPE Business School.
Sono previste diverse tipologie di Borse di studio:
2 Borse di studio a copertura totale della retta di iscrizione, per reddito e merito
2 Borse di studio a copertura parziale per studenti fuori Regione Campania
Borse di studio per gli studenti fuorisede che saranno ammessi presso i Collegi dell’IPE, per maggiori informazioni si vedano il Bando e il Regolamento del Master.
Per gli studenti non residenti in Campania, sono state previste diverse Borse di Studio Regionali:
"PASS LAUREATI – Voucher per la formazione post-universitaria", un progetto della Regione Puglia che mira a sostenere i giovani pugliesi che intendono accrescere le proprie competenze, realizzando il perfezionamento professionale in un’area prescelta, attraverso la partecipazione ad un percorso di alta formazione. La richiesta potrà essere presentata dal 19/09/2019 all'8/10/2019, consultando il link dedicato.
la Regione Liguria ha emesso un bando per l'assegnazione di voucher individuali a laureati residenti nella Regione per la partecipazione a corsi di Alta Formazione e Master Universitari di I e di II livello e Master Accreditati ASFOR. La domanda deve essere presentata dall'11/07/2019 al 21/12/2019: per maggiori dettagli, consultare il linkdedicato.
E DOPO IL MASTER?
Il servizio di Job Placement dell'IPE Business School accompagna gli Allievi dei Master IPE, durante e dopo il percorso di formazione, ad acquisire una serie di skill che sono molto utili e ricercate nel mondo del lavoro, ma che spesso sono carenti nella formazione del neo-laureato. Scegliere un Master dell'IPE Business School per la propria formazione post laurea significa poter accedere a:
Un network formato da oltre 280 Banche, Società di Consulenza Strategica, Imprese leader di mercato
Collaborazioni con 15 Università di tutto il territorio nazionale
Costi contenuti di partecipazione grazie a 48 Business Partner che erogano Borse di Studio a sostegno dei Programmi Master
100% tasso di Placement di tutti i programmi Master dopo 6 mesi
Oltre 200 richieste di lavoro evase ogni anno
Formazione professionale a 360°, dentro e fuori l’aula, che prevede molteplici servizi e attività quali: seminari di public speaking, dress code, business etiquette, realizzazione di CV Book, assessment day con aziende partner, servizio di job alert, partecipazione all’associazione Alumni IPE.
Dove lavorano gli Allievi dei Master dell'Anno Accademico 2018/2019? Quanti colloqui di lavoro hanno sostenuto gli Allievi che si sono formati all'IPE Business School nell'a.a. appena concluso?
Ecco i primi dati di job placement (aggiornati al 19 settembre 2019, a due mesi dalla conclusione dell’ultima edizione): Allievi dell'A.A. 2018/2019: 104 Allievi già assunti: 94 Colloqui totali sostenuti: 470 Colloqui in media per ogni Allievo: 4,5 Placement raggiunto al 19 settembre 2019: 90%