Chi siamo
SAFE è un’organizzazione indipendente che in vent’anni di attività ha maturato credibilità ed esperienza professionale ed è in grado di ideare, progettare e fornire servizi ad elevato valore aggiunto nei settori energia e ambiente.
SAFE si propone come partner qualificato e affidabile per creare valore attraverso progetti di alta formazione manageriale mirati allo sviluppo delle competenze, oltre ad offrire servizi “tailor made” rivolti alle aziende del settore, spaziando dalla progettazione e realizzazione di piani di formazione specifici, servizi di HR management, studi e ricerche di settore, redazione di business plan, consulenza strategica ed eventi finalizzati alla divulgazione e promozione di progetti strategici o specifiche aree di business..
Scopri di più
Master in Gestione delle Risorse Energetiche
Il mondo dell’energia avverte sempre più la necessità di avvalersi di professionalità con formazione multidisciplinare e sensibilità per le tematiche ambientali in grado di cogliere le nuove opportunità e di sviluppare un proficuo dialogo tra le varie realtà coinvolte.
In questo contesto, laureati presso università italiane e straniere, e figure professionali con precedenti esperienze, sono chiamati a far fronte ai continui cambiamenti ed alle sfide del settore energetico – ambientale.
SAFE in linea con il successo delle precedenti edizioni, organizza la XXI Edizione del Master SAFE in “Gestione delle Risorse Energetiche”. Il Master integra le conoscenze e le competenze dei partecipanti attraverso un programma multidisciplinare di carattere fortemente operativo e applicativo.
Il percorso formativo di SAFE è organizzato in stretta collaborazione con le principali società ed Istituzioni del settore energetico-ambientale e consente ai partecipanti di integrare la propria formazione, nonché di ampliare le possibilità di inserimento nel mondo del lavoro.
Corpo docente: lezioni affidate a Manager, Top Manager e tecnici dell’industria, della consulenza, rappresentanti delle Istituzioni e accademici per un totale di 150 professionisti coinvolti.
Didattica: lezioni frontali, esercitazioni pratiche, workshop multidisciplinari, business case, visite tecniche presso centrali termoelettriche e impianti a fonti rinnovabili, incontri con top manager, head hunter e responsabili delle risorse umane delle aziende leader di settore.
Dove: Roma
A chi ci rivolgiamo: brillanti laureati magistrali in discipline economiche e tecnico-scientifiche
Placement: Oltre il 95% dei partecipanti al nostro Master ha trovato sbocchi professionali in vari ambiti del settore energetico-ambientale: progettazione, project management, energy management, marketing e comunicazione, affari istituzionali e regolatori, trading, business development, consulenza strategica, ONG, Istituzioni.
Compila la tua domanda di ammissione online
Programma Didattico
7 mesi di formazione full time da Gennaio a Luglio 2020, con 600 ore tra didattica in aula, giornate in aziende, visite a siti operativi e circa 300 ore di Project Work aziendali
SAFE propone un’offerta formativa con struttura modulare caratterizzata da una prima parte propedeutica (potenziamento delle soft Skills, general management, inquadramento strategico e normativo), e da una seconda parte incentrata sull’approfondimento di specifiche aree tematiche di specializzazione. MODULI PROPEDEUTICI Capacità organizzative e comportamentali Tecniche di apprendimento, public speaking, problem solving team working, team building, e leadership competenze fondamentali per formare professionisti in grado di rispondere alle esigenze del mondo del lavoro General Management Gestione economico – finanziaria, pianificazione strategica, sistemi di finanziamento, project management, risk management, processi direzionali d’impresa (general management), tecniche di negoziazione Quadro strategico e normativo Contesto geopolitico, scenari energetici e quadro istituzionale e regolamentare del settore energetico – ambientale, in Europa e Italia
|
AREE TEMATICHE
|
Oil & Gas: Esplorazione e produzione di idrocarburi, trasporto, stoccaggio, raffinazione, trading, distribuzione e vendita.
|
|
Energia Elettrica: Processi di liberalizzazione e strumenti tecnici, normativi, contrattuali necessari per operare nei nuovi assetti di mercato. Tecnologie di produzione da fonti convenzionali.
|
|
Fonti Energetiche Rinnovabili: Aspetti tecnico-gestionali della produzione di energia da fonti rinnovabili (idroelettrica, geotermica, solare, eolica, biomasse).
|
|
Reti, Smart Cities e Rivoluzione Digitale: Ruolo delle “reti” nel funzionamento delle città con un focus su ambiente urbano e città del futuro, generazione distribuita, telecomunicazioni, industria 4.0, rivoluzione digitale ed impatti dell’innovazione tecnologica. |
|
Gestione del Ciclo dei Rifiuti: Quadro normativo-regolatorio ed approfondimento della filiera dei rifiuti: origine e raccolta, selezione e trattamento, recupero, riciclo e smaltimento finale. |
|
Gestione del Ciclo Idrico: Ciclo e impiego dell’acqua, quadro normativo-regolatorio ed approfondimento della filiera idrica, dalla fase di captazione alla depurazione. |
Project work realizzazione di progetti applicativi che integrano le tematiche affrontate in aula, sotto il profilo tecnico ed economico-finanziario, definendo le azioni strategiche da attuare in collaborazione con le principali aziende del settore. Il progetto consente ai partecipanti di presentare i lavori ai rappresentanti di vertice delle aziende.
Scopri il nostro programma didattico
Costi
La quota a carico di ogni singolo partecipante è di 6.500 Euro. Il valore complessivo del master è di 18.500 Euro, di cui 12.000 Euro finanziati dalle aziende partner per i partecipanti ammessi al corso.