profilo
Profilo aziendale
SAS è leader nel settore del software e dei servizi di
business analytics. È la più grande società a capitale privato nel mercato della business intelligence. SAS celebra quest'anno il suo 38° anniversario di
costante crescita del proprio fatturato mondiale: nasce nel
1976 a Cary (North Carolina) dall'intuizione di due ricercatori universitari,
Jim Goodnight e
John Sall, che hanno saputo applicare la statistica alle problematiche del business.
SAS permette infatti di trasformare i dati aziendali in informazioni strutturate e consistenti, la base più solida ed affidabile per le decisioni.
Ancora più semplicemente, SAS fornisce alle aziende THE POWER TO KNOW®.

Con più di
70.000 installazioni in tutto il mondo - incluse 91 delle prime 100 aziende della classifica Fortune Global 500® - SAS ha chiuso il 2013 con un fatturato di 3,02 miliardi di dollari. SAS è presente
in Italia dal 1987 con direzione generale a
Milano e uffici a
Roma,
Mestre,
Torino e
Firenze.
SAS annovera centinaia di
clienti in tutti i settori di mercato: finance, industria, telecomunicazioni, commercio, servizi, utilities, Pubblica Amministrazione e sanità.
LAUREE DI MAGGIOR INTERESSE
opportunita
Opportunità
SAS ricerca costantemente neolaureati in discipline scientifiche (numerico/quantitative) in economia finanza e in informatica da inserire in percorsi formativi della durata di 1 mese d’aula e crescere come SAS Consultant e Analytical Consultant.
Il consulente SAS sviluppa competenze funzionali e tecniche su tematiche di Data Management, Integrated Marketing Management, Risk Management e segue gli aspetti di personalizzazione del sw sulle esigenze del cliente
Chi entra nel team di Analytics segue la prototipazione e sviluppo di modelli analitici previsionali.
Per tutti è prevista una formazione specialistica d’eccellenza e tante opportunità di lavoro nell’ecosistema SAS.
POLITICHE RETRIBUTIVE Offriamo ai nostri dipendenti un pacchetto retributivo di sicuro interesse. SAS ha inoltre un sistema di welfare aziendale che ha l’obiettivo di creare un ambiente tangibile ed intangibile nel quale tutti i collaboratori possano esprimere se stessi come persone in un orizzonte di tempo a medio e lungo termine. Gli obiettivi del sistema possono essere riassunti in 3 parole chiave: personalizzare, coinvolgere, comunicare. Cercando di dare risposte concrete alle esigenze di benessere dei nostri dipendenti.
FORMAZIONE PER I NEO ASSUNTI I neoassunti accedono ad uno strutturato processo d’induction che prevede un mese minimo di formazione tecnica d’aula per l’apprendimento del linguaggio di programmazione SAS e delle soluzioni software.
Il training on the job e lo studio di manuali tecnici completa la formazione. SAS cura anche direttamente la formazione sulle competenze soft necessarie per lavorare in azienda e su clienti.
I neaossunti vengono inoltre inseriti in un momento formale d’induction sull’organizzazione e sui processi SAS dove conoscono direttamente i Manager e i Direttori di Funzione dell’azienda.
Continuano il loro percorso formativo in corsi specialistici sia informatici che di business durante tutta la vita professionale in azienda.
STAGE I giovani entrano in SAS con un tirocinio formativo retribuito curriculare o extracurriculare ed accedono al programma Job and Career accelerator.
Il programma è volto ad accellerare e moltiplicare le opportunità di lavoro dei giovani neolaureati formati in SAS e prevede l’inserimento degli studenti coinvolti in un network di aziende partner e clienti oltre che in SAS direttamente.
I tirocini della durata di 6 mesi vengono retribuiti
requisiti
Requisiti
COSA CI ASPETTIAMO DA TE SAS ricerca neolaureati con spiccate doti di teamworking, relazionali e di orientamento all’obiettivo.
Chi entra in SAS è persona energica, motivata, appassionata, innovativa e creativa.
Sa inserirsi rapidamente in team di lavoro, è dinamica e proattiva.
Ci aspettiamo che i giovani inseriti siano inoltre curiosi e capaci di apprendere velocemente nuove tecnologie, che siano pronti al cambiamento e interessati a imparare costantemente tematiche innovative e diverse.
LAUREE PIÙ RICHIESTE Laurea in Ingegneria Informatica, Ingegneria Matematica, Ingegneria Elettronica, Matematica, Statistica, Economia, Finanza.
CONOSCENZA LINGUE STRANIERE È richiesta una buona conoscenza della lingua inglese.
QUALITÀ PRIORITARIE Doti numerico/quantitative, velocità di apprendimento, doti relazionali, energia, orientamento all’obiettivo.
MOBILITÀ RICHIESTA Per accedere alle opportunità di lavoro in SAS bisogna essere disponibili a trasferte in italia e all’estero.
selezione
Selezione
CANALI DI RECLUTAMENTO Candidature spontanee, job fairs, presentazioni aziendali in Università, portali di e.cruiting, social network.
PROCESSO DI SELEZIONE Il processo di selezione prevede interviste individuali, colloqui di gruppo e colloqui tecnici.
TEMPI MEDI DI SELEZIONE 10-15 giorni è il tempo medio per chiudere una selezione in SAS.
CONTATTI SAS www.sas.com/italy sezione
job opportunities, oppure iscriversi al gruppo linkedin SAS Job And Career accelerator
hr@sas.com