PROFILO L'UNHCR (Alto Commissariato dell'ONU per i Rifugiati) è l'Agenzia dell'ONU che dal 1951 ha il compito di fornire e coordinare la protezione internazionale e l'assistenza materiale ai rifugiati ed alle altre categorie di persone di propria competenza: donne uomini e bambini in fuga da guerre, persecuzioni, violenze e catastrofi naturali. Negli oltre 60 anni di attività l'UNHCR ha aiutato più di 50 milioni di persone a ricostruirsi una vita, ottenendo due premi Nobel per la Pace. Oggi è presente in 116 paesi nel mondo e protegge oltre 34 milioni di persone.
Quello che facciamo in concreto è lavorare in prima linea per difendere i diritti di milioni di esuli che senza di noi non avrebbero alcuna protezione. Il nostro lavoro sul campo si struttura in tre fasi: salvare la vita di coloro che fuggono, accoglierli nei nostri campi dando loro il necessario per vivere tutti i giorni e infine consentire a tutti loro di ricostruirsi un futuro. Spesso, infatti, i rifugiati e gli sfollati sono ospiti dei campi UNHCR per molti anni: in questo caso ci impegniamo a dar loro istruzione, formazione professionale, assistenza psicologica. Appena se ne presenta la possibilità (laddove sussistano le condizioni di sicurezza per l'incolumità dei Rifugiati), organizziamo i rimpatri volontari. Una particolare attenzione viene dedicata alle categorie più vulnerabili come le donne, i bambini, i disabili e gli anziani per i quali realizziamo programmi di supporto specifici.
In molti Paesi industrializzati l'attività dell'UNHCR riguarda principalmente il supporto legale ai richiedenti asilo e rifugiati e la raccolta fondi. Se i Governi rappresentano ancora i maggiori donatori dell'UNHCR, è il settore delle donazioni private ad avere un ruolo cruciale nel diversificare le provenienze dei fondi e a rendere possibile molti degli interventi dell'Agenzia. Grazie alla generosità di tantissime persone in tutto il mondo, negli ultimi tre anni le donazioni dei cittadini sono più che raddoppiate. I donatori italiani vantano una posizione di tutto rispetto nel panorama internazionale rivelandosi, anno dopo anno, tra i più generosi del mondo dando un grande apporto ai rifugiati nel mondo. Il principale canale di acquisizione di donatori privati regolari è il Face to Face (o dialogo diretto) che sta vivendo, in UNHCR, una fase di grande sviluppo ed espansione.
Opportunità
OPPORTUNITÀ L'UNHCR - Alto Commissariato ONU per i Rifugiati - ricerca personale da inserire nel team del settore della raccolta fondi privata in varie città di Italia. L'obiettivo primario del settore della raccolta fondi privata di UNHCR è di ottenere fondi regolari da parte di donatori individuali tramite una campagna face to face svolta da dialogatori. Il dialogatore è colui che svolge un ruolo cruciale sensibilizzando l'opinione pubblica sulla drammatica situazione di milioni di Rifugiati costretti a fuggire da guerre e persecuzioni; proponendo così a chiunque si dimostri interessato di sostenere UNHCR tramite donazioni regolari.
Il dialogatore ha il compito di sensibilizzare potenziali donatori in luoghi pubblici o privati (strade, piazze, centri commerciali, eventi culturali, Aeroporti) per acquisire donazioni regolari a lungo termine secondo gli obiettivi indicati da UNHCR. Diventare un dialogatore UNHCR significa fare un'esperienza professionale altamente formativa all'interno di una grande organizzazione internazionale in un contesto lavorativo dinamico e stimolante.
Offriamo un'opportunità di lavoro unica, che permette di coniugare soddisfazioni personali - umane e professionali - e la consapevolezza di fare un lavoro all'insegna della solidarietà e dell'impegno sociale.
Tutto ciò coronato da un prestigioso contratto direttamente con le Nazioni Unite.
Lavoro di squadra, possibilità di trasferte in ambito nazionale, varie opportunità di dimostrare le proprie qualità e mettersi in luce, garantiscono al dialogatore una sicura crescita umana e professionale.
FORMAZIONE La formazione dei nostri dialogatori è un aspetto cruciale che l'UNHCR cura in maniera diretta: ogni dialogatore partecipa ad un training iniziale, subito dopo la selezione, e successivamente a frequenti incontri di approfondimento sulle attività dell'Agenzia e sulle problematiche dei rifugiati: testimonianze dirette, lezioni in aula, incontri con operatori, partecipazione ad eventi ufficiali, etc.
CONTRATTO Ogni candidato che avrà superato il processo di selezione e avrà i requisiti richiesti firmerà un contratto internazionale UNOPS (United Nations Office for Project Services): National UNOPS Individual Consultant terms and conditions che include un' assicurazione sanitaria privata. CRESCITA PROFESSIONALE Avere predisposizione a lavorare in vista del raggiungimento degli obiettivi prefissati è un requisito fondamentale per chi vuole diventare dialogatore o dialogatrice e per poter crescere professionalmente. I dialogatori che saranno in linea con gli obiettivi proposti e che sapranno distinguersi per professionalità, disponibilità, intraprendenza, spirito di iniziativa e passione per la causa avranno la possibilità di assumere ruoli sempre più di responsabilità gettando le basi per un importante percorso di crescita nell'ambito del fundraising internazionale.
Requisiti
IL NOSTRO CANDIDATO IDEALE Cerchiamo giovani brillanti, propositivi, determinati, con una forte propensione ai rapporti interpersonali, una buona cultura (non solo accademica), ottime doti comunicative e una spiccata empatia. Cultura universitaria e interesse per la tematica dei Rifugiati sono apprezzati tanto quanto la voglia di mettersi in gioco, l'entusiasmo, la serietà e la voglia di crescere.
COMPETENZE RICHIESTE
Spiccate doti comunicative
Sensibilità verso le tematiche sostenute dall'Organizzazione
Forte orientamento agli obiettivi
Passione, determinazione, serietà
Capacità di problem solving
Selezione
PROCESSO DI SELEZIONE I candidati in linea con le nostre aspettative saranno contattati per un colloquio conoscitivo individuale o di gruppo.
TEMPI MEDI DI SELEZIONE 1-2 settimane dall'invio del CV al colloquio di selezione 1-2 settimane dal colloquio di selezione alla data di assunzione
PER CONTATTARCI Per candidarsi occorre inviare il proprio CV più un'eventuale lettera motivazionale all'indirizzo e-mail: dialogatori@angelodeirifugiati.it specificando nell'oggetto dell'email la città di preferenza in cui si vorrebbe lavorare.