
I prescelti saranno impegnati in otto giornate di formazione in aula, didattica in modalità e-learning e consulenza individuale offerta da esperti di Confindustria. Dopodiché inizierà lo stage vero e proprio, presso una o più sedi del sistema di rappresentanza.
I candidati ideali sono giovani che abbiano conseguito la laurea nel 2013, preferibilmente in materie tecnico-scientifiche o economico-giuridiche. Gli stage prevedono una retribuzione di mille euro lordi al mese, a cui si aggiunge la copertura della quota di partecipazione, che ammonta a duemila euro. I tirocini, che avranno una durata di sei mesi, a partire dal prossimo febbraio, si svolgeranno come detto in una o più sedi di Confindustria, non solo in Italia, ma anche in Europa.
«Al termine del periodo di tirocinio – spiegano dall’ufficio stampa – non è escluso che qualcuno tra i migliori ragazzi, come accaduto già in precedenza, possa restare a lavorare in una delle nostre sedi».
Per partecipare alla selezione è essenziale rispettare una scadenza precisa: il termine ultimo per fare domanda è fissato al 10 novembre 2013. Sul sito internet dedicato all’iniziativa sono disponibili informazioni più dettagliate. Chi fosse interessato ad inviare la propria candidatura deve cliccare direttamente sulla pagina dedicata e compilare i vari passaggi del form.
Barbara Diani
29 ottobre 2013
Foto: ufficio stampa Confindustria