
Ogni profilo professionale nel mirino di Microsoft ha precise e specifiche caratteristiche. Ma i requisiti generali, richiesti praticamente a tutti, sono una laurea (quasi sempre in informatica, ingegneria o economia) ottenuta con voti brillanti, lingua inglese perfetta, capacità di lavorare in team, ottima conoscenza della piattaforma Microsoft e, naturalmente, grande passione per l’informatica.
A Milano e Roma, tanto per fare qualche esempio, c’è spazio per global business service engineer, con laurea in Scienze dell’Informazione o materie scientifiche, esperienza di almeno quattro anni negli uffici di un’azienda enterprise e conoscenza dei processi ITIL. Sempre nella capitale, porte aperte ad account executive esperti di It, con laurea economica in tasca, inglese sicuro e interesse per l’area sales. E ancora: in giro per l’Italia servono business development manager, specialisti, account, program manager e senior architect.
Ripartirà a inizio 2014, infine, il progetto Mach, dedicato a tutti i giovani laureati in ingegneria gestionale, economia o marketing che vogliono essere formati da Microsoft e successivamente inseriti in azienda.
Per maggiori informazioni e inviare la propria candidatura, studiare il sito internet dedicato alle opportunità professionali e cercare l’opportunità più adatta alle proprie competenze e aspirazioni.
Barbara Diani
10 ottobre 2013
Foto: ufficio stampa Microsoft