Premio Elisabetta Paoletti, 4.000 euro alla tesi migliore

Il Comune di Bientina, in provincia di Pisa, ha istituito il Premio Elisabetta Paoletti, dedicato al vice segretario comunale e responsabile del servizio affari generali e legali del Comune, scomparso prematuramente nel 2009. Il riconoscimento, del valore di 4.000 euro, sostiene la prosecuzione del percorso formativo di laureati/e in Giurisprudenza, che abbiano discusso una tesi (triennale o specialistica) avente come oggetto i temi riguardanti le funzioni degli Enti Locali nel quadro della riforma della Pubblica Amministrazione, del rapporto tra Regioni ed Enti Locali, tra Stato ed Enti Locali, analizzate sotto il profilo giuridico, organizzativo, economico e finanziario.

Destinatari

Al concorso possono partecipare i/le laureati/e residenti in Italia, che abbiano conseguito la laurea magistrale in Giurisprudenza nell’anno solare 2016 (dal 01/01/2016 al 31/12/2016) presso la Facoltà di Giurisprudenza in un qualsiasi Ateneo in Italia, e discusso una tesi sui temi specificati nel bando.

Domanda di partecipazione

Ogni candidato dovrà far pervenire a mezzo raccomandata A/R, Corriere o con consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo, al Comune di Bientina - Area Affari Generali e Legali – Piazza V. Emanuele II, 53 – 56031 Bientina (PI) una busta sulla quale dovrà espressamente indicare:
- Mittente (ai fini della protocollazione del plico)
- Rif.: Premio “Elisabetta Paoletti” tesi di laurea.

La busta dovrà contenere al suo interno tre buste sigillate e distinte, ognuna contenente a sua volta la seguente documentazione:
Busta A: domanda di partecipazione redatta in carta semplice recante i dati anagrafici, nonché l’indicazione del titolo della tesi, corredata da copia di un documento d’identità in corso di validità, copia del certificato di laurea.
Sulla busta “A” il candidato dovrà espressamente indicare:
Rif.: Premio “Elisabetta Paoletti” tesi di laurea – Domanda di partecipazione.
Busta B: il testo integrale della tesi (preferibilmente su supporto informatico).
Sulla busta “B” il candidato dovrà espressamente indicare:
Rif.: Premio “Elisabetta Paoletti” tesi di laurea – Testo tesi.
Busta C: una sintesi dei contenuti della tesi e delle conclusioni cui l’estensore è pervenuto di massimo dieci cartelle (o facciate). Detta sintesi non dovrà contenere il nome del candidato, ma solo il titolo dell’elaborato cui fa riferimento.

Sulla busta “C” il candidato dovrà espressamente indicare:
Rif.: Premio “Elisabetta Paoletti” tesi di laurea –Abstract.
Nessuna delle tre buste interne dovrà riportare il nome del candidato o, comunque, altri segni che ne consentano l’identificazione.
La documentazione contenuta all’interno delle buste “B” e “C” non dovrà contenere il nominativo del candidato né altri riferimenti che possano identificarlo, pena l’esclusione.

La domanda di partecipazione, disponibile in fondo all'articolo, dovrà pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 9 febbraio.


Job Meeting
MAGAZINE
Notizie dal Mondo del Lavoro
Job Meeting
EVENTI
Incontra direttamente le aziende e fai parte della community

Sei un'azienda?