“Un viaggio nell’eccellenza. Un viaggio per scoprire un sistema unico al mondo per creatività, know-how e innovazione. La moda e il lusso italiani vivono sotto i riflettori: i grandi marchi sfilano sulle passerelle, inondati di luce mediatica. Ma, dietro gli stilisti-star, c’è una rete fitta di aziende piccole e medie che per quegli stessi stilisti lavorano, invisibili agli occhi di tutti noi, e che con competenze anche di nicchia assicurano qualità assoluta al prodotto. C’è di più: tantissime di queste imprese tricolore collaborano anche con i big brand francesi e americani, che nel nostro Paese trovano la massima specializzazione possibile nel realizzare abiti e scarpe, borse e altri accessori. A dispetto della crisi internazionale, insomma, qui in Italia c’è ancora una filiera d’eccellenza che va difesa a tutti i costi: il suo impoverimento si rivelerebbe un autogol per l’intero Paese. Ecco perché è necessario che anche nel settore della moda e del lusso - che include ovviamente l’arredo-design e il benessere, il beauty e l’hotellerie, per non parlare del food in tutte le sue declinazioni – cresca la cultura d’impresa, arma vincente a tutti i livelli per presidiare i segmenti più alti del mercato e per riuscire a internazionalizzarsi nelle aree emergenti del mondo, proprio quelle che stanno crescendo a ritmi elevatissimi e che apprezzano alla grande tutto ciò che è legato al Made in Italy. La cultura d’impresa non è una scienza esatta: va nutrita con la stessa fantasia e con la stessa lungimiranza che vengono innestate in ciascun nuovo prodotto sfornato dalle preziose mani degli artigiani o dalle fabbriche hi-tech. Con il 6° Master in Luxury & Fashion Management del Sole 24 ORE puntiamo proprio a lanciare un circolo virtuoso di innovazione. Per formare nuovi manager - e, speriamo, nuovi imprenditori - in grado di affrontare serenamente le complesse sfide della globalizzazione.” Paola Bottelli, Giornalista Il Sole 24 ORE, Coordinatore scientifico del Master.
Il Master del Sole 24 ORE è quindi finalizzato a fornire a giovani laureati le competenze tecniche, gestionali e manageriali per inserirsi con professionalità nelle aziende del settore, oggi in rapida crescita e che sempre di più richiedono professionalità specifiche opportunamente formate. In particolare, si pone l’obiettivo di formare dei professionisti del settore del lusso con profilo ampio e trasversale i quali devono essere in grado di coniugare creatività e capacità di innovare con l’abilità di leggere, interpretare ed anticipare il business attraverso la conoscenza e la gestione di strumenti specifici.
Il network di contatti con il sistema dei grandi marchi del lusso, della moda e del lifestyle nonché con i principali player e opinion leader del settore, offrirà ai partecipanti importanti opportunità di ingresso nel mondo del lavoro.
La metodologia didattica utilizzata è fortemente orientata alla gestione pratica della vita aziendale grazie alla presenza di un corpo docente composto da manager e professionisti del settore che portano la loro esperienza al servizio dei partecipanti. Di fondamentale importanza sono i project work svolti in collaborazione con le aziende, di seguito alcuni svolti nelle precedenti edizioni,(Brioni, Santoni, Officine Panerai e Louis Vuitton) oltre alle visite aziendali per poter vedere dal vivo i processi produttivi che sono dietro il Made in Italy (tra queste Gucci, Tod’s e Bottega Veneta).
Al termine del percorso formativo d’aula e di laboratori, le aree prevalenti di inserimento e gli sbocchi professionali saranno in particolare in aziende, società di consulenza e comunicazione del settore moda, lusso e lifestyle, principalmente nelle seguenti funzioni: Marketing, Comunicazione ed Eventi, Brand Management, Retail Merchandising, Visual Merchandising, Retail Operations ed E-commerce.
Lo stage, parte integrante del percorso formativo, rappresenta un'importante opportunità di ingresso nel mondo del lavoro. Quattro mesi di "training on the job" presso importanti aziende che operano nel mondo del lusso e della moda per completare il processo di apprendimento.
Il Master, a tempo pieno, numero chiuso e frequenza obbligatoria, ha una durata di 6 mesi di aula e laboratori e 4 di stage, con inizio il 16 maggio 2016.
Per colloqui di orientamento e o di ammissione al percorso formativo è possibile contattare Carla Guadalupi, tel 02. 3022. 3117 (attivo anche con prefisso 06) carla.guadalupi@ilsole24ore.com e visitare il sito www.bs.ilsole24ore.com (sezione Master full time).