Lo scienziato imprenditore è donna

Tempo di lettura: 2 minuti e 26 secondi

Il 21 febbraio alle 16.00 alla Fondazione CUOA (Villa Valmarana Morosini, Altavilla Vicentina - VI), si è tenuta la Cerimonia di consegna dei diplomi agli Allievi del Master in Biotecnologie per l’impresa (MABIT), percorso che forma esperti nell’applicazione delle biotech per i settori agroalimentari, chimico - farmaceutico, diagnostico e ambientale, con un portafoglio di competenze specializzate nella soluzione di problemi di gestione e in grado di applicare e trasferire conoscenze biotecnologiche per i fini produttivi delle imprese.

Il master è finanziato con i fondi di cui alla Delibera CIPE 3/2006, organizzato dall’Istituto di Ingegneria Biomedica del CNR e dalla Fondazione CUOA. A diplomarsi 30 allievi, dei quali 25 sono donne, di età media 30 anni, tutti laureati. Dodici di loro hanno anche un PhD e sette hanno trascorso un periodo di studio o lavoro all’estero; quattordici allievi lavorano in laboratori universitari, della sanità o in aziende pubbliche, undici sono impiegati presso imprese private e cinque sono neolaureati.

La cerimonia è iniziata con i saluti istituzionali di Vittorio Mincato, Presidente Fondazione CUOA, Marialuisa Coppola, Assessore all’Economia e Sviluppo, Ricerca e Innovazione, Regione del Veneto e Ferdinando Grandori, Direttore ISIB - Consiglio Nazionale delle Ricerche. Di seguito l’intervento di Paolo Gubitta, docente all’Università di Padova e Direttore scientifico del master, sulla formazione tecnico-scientifica e le carriere manageriali nei settori knowledge-based.

Sono intervenute con una testimonianza diretta tre aziende del settore: Phoenix di Padova, Experteam di Venezia e Cereal Docks di Vicenza.

A fine cerimonia sono stati premiati i primi tre migliori allievi che hanno ottenuto una Borsa di studio per un viaggio studio all’estero di una settimana, che consiste nella visita ad alcuni spin off collegati con Università straniere e operanti in ambiti attinenti al settore in cui sono specializzati gli allievi. I tre allievi verranno assegnati a tre prestigiose università: la Tel-Aviv University – Department of Plant Sciences; la University of Michigan – U-M Tech Transfer – Ufficio Trasferimento di Tecnologia, la University of California - UC Davis – Veterinary Genetics Laboratory (http://www.vgl.ucdavis.edu/), uno dei centri di riferimento mondiali per la genetica forense animale. A ricevere il premio Francesca Dal Pero, Laurea in Scienze biologiche e dottorato di ricerca in Virologia presso l’Università di Padova. Attualmente è responsabile del Servizio di Sequenziamento di Nuova Generazione presso BMR Genomics, Padova. Alessandra Lorenzon, Laurea in Scienze biologiche e dottorato di ricerca in Scienze mediche, cliniche e sperimentali presso l’Università di Padova. Attualmente è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova. Fabio Maretto, Laurea in Biotecnologie agrario-vegetali e dottorato di ricerca in Scienze Animali presso l’Università di Padova. Attualmente è ricercatore presso il dipartimento di Scienze Animali dell’Università di Padova.

Il Master, della durata di dieci mesi, ha fornito le competenze per la soluzione di problemi di gestione formando un gruppo di esperti nell’applicazione delle biotecnologie per i settori agroalimentari, chimico, farmaceutico, diagnostico e ambientale, per supportare l’applicazione delle conoscenze biotecnologiche ai fini produttivi delle imprese.


Unisciti alla Community per rimanere sempre aggiornato sugli eventi e le novità legate al mondo del lavoro.

ENTRA NELLA COMMUNITY

Inserisci il tuo indirizzo email e registrati alla Community Job Meeting. Per maggiori informazioni sul trattamento dei tuoi dati personali, puoi consultare l'informativa privacy disponibile al seguente link.

Seguici anche su Telegram!

Jobmeeting
FORMAZIONE
Le ultime news di Formazione post universitaria.

Sei un'azienda?