LUISS Business School – L’Elaborazione del Budget

Tempo di lettura: 2 minuti e 11 secondi

Il corso "L'Elaborazione del Budget" si propone di trasmettere le conoscenze necessarie a redigere il budget aziendale, dando particolare enfasi alla sua valenza di strumento di simulazione a disposizione del management per valutare in anticipo i livelli di performance derivanti dalle decisioni operative assunte.

Destinatari
Il corso è rivolto a tutte le figure che in azienda sono coinvolte, a vario titolo, nel processo di formazione del budget: operatori dell’Area Amministrazione, Finanza e Controllo nonché manager dei centri di responsabilità interessati dal processo di concordamento delle schede di budget.

Metodologia didattica
Il metodo didattico prevede interventi di docenti provenienti sia dal mondo accademico che dal mondo professionale. Ampio spazio sarà dedicato alla pratica applicativa con esercitazioni, simulazioni in aula e lavori di gruppo. Per arricchire l’esperienza teorica sono previsti laboratori didattici che permetteranno ai partecipanti di mettere in pratica le nozioni acquisite utilizzando immediatamente gli strumenti illustrati.

Struttura
Il corso ha una durata complessiva di 3 incontri (15 ore di formazione) e si svolgerà secondo il seguente calendario:

  • Sabato 10 ottobre 2015
  • Venerdì 16 ottobre 2015
  • Sabato 17 ottobre 2015

Questa iniziativa è parte del percorso Amministrazione, Finanza e Controllo – Cost Accounting, Budgeting & Reporting

Attestato
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione (frequenza minima richiesta: 80% delle attività di formazione)

Programma

  • Il budget come strumento di supporto nei sistemi direzionali di programmazione e controllo
  • Il processo di elaborazione del budget
  • La costruzione dei budget operativi: il budget commerciale, di produzione, delle funzioni generali, degli investimenti operativi
  • Il consolidamento dei budget settoriali per la formazione del budget economico, finanziario (di cassa e delle fonti/impieghi) e patrimoniale
  • Esercitazione generale sulla formazione operativa di un sistema budgetario
  • Business Game sulla formazione simulata di un budget
  • Check-up aziendale e scelta della strategy map
  • Identificazione delle ipotesi di riferimento per l’azienda oggetto di simulazione
  • Analisi dell’impianto organizzativo e strategico aziendale
  • Compilazione delle schede di budget
  • Discussione in aula del lavoro svolto, valutazione delle criticità, sviluppo di alternative
  • Allineamento dei risultati previsti nel budget ai target di performance definiti con la pianificazione strategica

Laboratorio
Svolgimento di esercitazioni (con difficoltà crescente) sul processo di elaborazione del budget; Business Game finale (suddivisione dell’aula in squadre e simulazione operativa di budget)

Docenti
È possibile richiedere informazioni sul corpo docente scrivendo a economicofinanziaria@luiss.it

Sede
LUISS Business School, Viale Pola, 12 – Roma

Orario
Venerdì: 17:00 – 20:30
Sabato: 10:00 – 18:00

Quota di Iscrizione
Euro 1.100 + 22% IVA. Sono previste riduzioni della quota di partecipazione per gli ex partecipanti LUISS Business School, per chi acquista più seminari e per le richieste di iscrizione pervenute alla Segreteria almeno 30 giorni prima della data di inizio del corso.

Per informazioni
LUISS Business School
Accounting, Finance & Control
Viale Pola, 12 – 00198 Roma
T 06 85 222 371
F 06 85 222 400
numero verde 800901194 – 800901195
economicofinanziaria@luiss.it


Unisciti alla Community per rimanere sempre aggiornato sugli eventi e le novità legate al mondo del lavoro.

ENTRA NELLA COMMUNITY

Inserisci il tuo indirizzo email e registrati alla Community Job Meeting. Per maggiori informazioni sul trattamento dei tuoi dati personali, puoi consultare l'informativa privacy disponibile al seguente link.

Seguici anche su Telegram!

Jobmeeting
FORMAZIONE
Le ultime news di Formazione post universitaria.

Sei un'azienda?