L’esigenza di conciliare tempi, costi e qualità dei prodotti e dei servizi offerti, insieme all’imprescindibile ricerca di una flessibilità strategico – organizzativa, possono trovare ad oggi risposta solo in un approccio consolidato ed esaustivo, quale è il project management, che consente di gestire un qualunque progetto nei suoi aspetti organizzativi, di pianificazione delle risorse e di controllo della performance.
Il progetto didattico si propone, oltre che di iniziare i partecipanti alla cultura del project management, di preparare a sostenere l’esame di certificazione ISIPM-Base. È questa una prima certificazione, ideata dall’Istituto Italiano di Project Management, aperta a tutti per cominciare il percorso di accreditamento professionale come project manager. Il corso fornisce una solida preparazione teorica di base che è efficacemente completata da una giornata di Laboratorio dedicata alle applicazioni pratiche.
Inoltre il percorso è PMBOK – oriented e come tale fornisce PDU e consente l’accesso all’esame di certificazione PMP® Project Management Professional rilasciata dal Project Management Institute (PMI).
Destinatari
L’iniziativa si rivolge a tutti coloro che operano, o dovranno operare, all’interno di contesti organizzati pubblici o privati, con compiti di gestione e coordinamento di iniziative progettuali, contribuendo con le proprie competenze tecniche e gestionali alla buona riuscita dei progetti stessi. In particolare il corso è pensato per chi si avvicina ora al mondo del project management e, oltre ad essere introdotto ai principi metodologici del PM, desidera inoltre ottenere immediatamente un accreditamento riconosciuto a livello nazionale attraverso la certificazione ISIPM-Base.
Le figure professionali destinatarie del percorso formativo sono quindi:
- Project Manager
- Project Leader
- Project Team member
- Responsabili funzionali o di Business Unit
Metodologia didattica
LUISS Business School affianca alla didattica tradizionale, basata sulla trasmissione di concetti teorici, una metodologia di tipo esperienziale che parte dal presupposto che l’apprendimento avviene tramite l’esperienza. L’adozione di tecniche e metodologie didattiche che integrino e superino il tradizionale modello di erogazione frontale ha l’obiettivo di offrire modelli di apprendimento, basati su casi propri della realtà organizzativa dei partecipanti e sulla presentazione di esercitazioni utili a contestualizzare. Tale approccio didattico favorisce l’applicazione concreta degli strumenti acquisiti durante le lezioni e la verifica dell’apprendimento attraverso la sperimentazione. LUISS Business School mette a disposizione il più diffuso learning management system per la gestione ed il supporto ai corsi: Blackboard. Tale strumento permette di condividere il materiale didattico, di svolgere verifiche di apprendimento online e di mantenere traccia delle discussioni tematiche attraverso forum online e sistemi di comunicazione elettronica.
Struttura
Il corso si articola in 4 giornate di aula e si svolgerà secondo il seguente calendario:
Project Management Basic: 3 giorni | Z1162.1 | 26 - 27 - 28 Novembre 2015
La frequenza al presente modulo vale 18 PDU (Professional Development Unit) per i certificati PMI.
Laboratorio Base di Project Management: 1 giorno | Z1162.2 | 12 Dicembre 2015
La frequenza al presente modulo vale 6 PDU (Professional Development Unit) per i certificati PMI.
Attestato
Al termine del processo formativo ai partecipanti che avranno svolto l’80% delle attività didattiche verrà rilasciato l’attestato di frequenza.
Sede e orario
LUISS Business School, Viale Pola, 12 – Roma
Orario: giovedì e venerdì h. 10.00 – 18.00 | sabato h. 9:00 – 17:00
Per informazioni
Area Project Management
Viale Pola 12- 00198 Roma
T 06 8522 2240 – 2264
F 06 85 222 400