XVIII edizione – Project Management Executive – LUISS Business School

Tempo di lettura: 2 minuti e 45 secondi
Un progetto è una sequenza di attività definite da una durata precisa (tempo), che ha un inizio e deve avere un termine, un obiettivo specifico in termini di output da ottenere e di qualità da raggiungere ed un budget di risorse economiche a disposizione cioè un costo limite che si può sostenere e che non deve essere superato.
Tale definizione si applica praticamente a tutte le iniziative di realizzazione, cambiamento ed innovazione che possono avvenire dentro e fuori ad ogni organizzazione, sia essa un'azienda, una pubblica amministrazione, una organizzazione non profit.
Si parla di progetto quando si avvia il cantiere di una "grande opera", quando si un nuovo prodotto o servizio, si inizia una ricerca scientifica o tecnologica, si lancia un'iniziativa di rinnovamento organizzativo, si avvia una partnership commerciale, si organizza un evento più o meno complesso o si parte alla conquista di un nuovo mercato.
La categoria concettuale "progetto" è trasversale e comune a tutti i settori e a tutti i mercati, in pratica a tutte le attività dell'uomo, più o meno business oriented. La gestione efficace dei progetti non può non riguardare chi opera in contesti organizzativi caratterizzati da forte competizione e ricerca costante di elevate performance e di innovazioni di successo. La disciplina del Project Management fornisce un approccio metodologico consolidato ed esaustivo, che consente di gestire un qualunque progetto nei suoi aspetti organizzativi, di pianificazione delle risorse e di controllo della performance.
Obiettivi del Master
Il progetto didattico, strutturato in conformità agli standard del PMI - Project Management Institute (Guida al PMBOK® quinta edizione), si propone l'obiettivo di fornire i più importanti strumenti, metodologici ed operativi, necessari per pianificare, monitorare e controllare un progetto, sotto il profilo sia tecnico che economico, secondo standard riconosciuti sia a livello nazionale che internazionale.
Certificazioni
I percorsi in PM di LUISS Business School consentono di accedere ai seguenti programmi di certificazione:
  • Certificazione ISIPM-Base, promossa dall'Istituto Italiano di Project Management, accessibile mediante la frequenza del Percorso PM Basic. Il costo di accesso alla Certificazione ISIPM-Base è incluso nella quota di iscrizione a PM Basic
  • CAPM® - Certified Associate in Project Management, rilasciata dal Project Management Institute, accessibile mediante la frequenza di almeno 23 ore di formazione a scelta nell'ambito del Percorso PM Advanced
  • PMP® - Project Management Professional, rilasciata dal Project Management Institute, accessibile mediante la frequenza di almeno 35 ore di formazione a scelta nell'ambito del Percorso PM Advanced
Il costo di accesso alle Certificazioni PMP® e CAPM® è incluso nella quota di iscrizione a PM Executive o PM Advanced.
Inoltre il percorso è valido per:
  • il riconoscimento di CFPM (Crediti formativi di project management) da parte di ASSIREP - Associazione Italiana Responsabili ed Esperti di gestione progetto
  • il rilascio di Contact hours valide per l'accesso agli esami di certificazione del PMI - Project Management Institute®
  • il rilascio di PDU per il mantenimento delle certificazioni PMP® e CAPM®
Struttura del Master
  • modulare, può essere cioè frequentato interamente o singoli moduli, secondo l'interesse specifico
  • scalabile, cioè parte con dalle nozioni di base e poi via via le approfondisce, fornendo un livello di separazione più approfondita
  • blended, cioè offre una combinazione di diversi strumenti didattici quali le lezioni frontali, le esercitazioni applicative, gli approfondimenti e le simulazioni on line, tramite la piattaforma eLearning www.pmp-online.it
Per maggiori informazioni vista la pagina web del master

Unisciti alla Community per rimanere sempre aggiornato sugli eventi e le novità legate al mondo del lavoro.

ENTRA NELLA COMMUNITY

Inserisci il tuo indirizzo email e registrati alla Community Job Meeting. Per maggiori informazioni sul trattamento dei tuoi dati personali, puoi consultare l'informativa privacy disponibile al seguente link.

Seguici anche su Telegram!

Jobmeeting
FORMAZIONE
Le ultime news di Formazione post universitaria.

Sei un'azienda?